Vertical Farm: Opportunità e Sfide (Terza Parte)

Il vertical farming rappresenta un pensiero propositivo verso la sostenibilità urbana attraverso una maggiore sicurezza alimentare. Le popolazioni cittadine già hanno di fronte problemi di approvvigionamento, e i prezzi si impennano a causa dei costi dei carburanti, della scarsità d’acqua, consumo di suolo, degrado degli habitat. Gli attuali metodi di rifornimento alimentare delle città hanno…

Progetti di Vertical Farm nel mondo (seconda parte)

Sono molte le città in cui si sperimentano progetti di vertical farm. Di cui proponiamo di seguito schematiche descrizioni. Agricoltura verticale su dimensioni contenute Nascono in tutto il mondo attività basate su una idea di coltura verticale a piccole dimensioni. Ad esempio Nuvege a Kyoto, in Giappone, è un impianto idroponico su complessivi 2.787 m2…

La Vertical Farm e il suo rapporto con la città (prima parte)

Introduzione Premesse Queste riflessioni nascono da un programma di ricerca più ampio dedicato alle applicazioni dell’idea di densità nel XXI secolo. Le città si confrontano con una rapida crescita di popolazione – 2,5 miliardi di abitanti in più entro il 2050 — e a fronte degli effetti devastanti di un certo tipo di dispersione urbana,…