Alberi in città (1917)

In paesi dal clima diverso più caldo del nostro, come in Francia, Italia, o negli Stati Uniti, gli alberi sono una necessità nelle vie principali delle città, per via dell’ombra estiva che offrono. Contrastano efficacemente il caldo e il riflesso dei marciapiedi, non solo sgradevole ma assai pericoloso per la salute. La New York Medical…

Verde urbano low-cost

Quando a Hayward, California, si è iniziato a progettare un parco lineare da un chilometro e mezzo nell’agosto del 2020, questa amministrazione dell’area della Baia si è trovata di fronte una quantità di quasi insormontabili problemi. Il luogo a disposizione non era proprio entusiasmante: una striscia laterale a una grande arteria stradale, Mission Boulevard, ingombra…

La Città Verde è una realtà scientifica di libertà

Si mette in discussione un aspetto centrale del movimento ambientalista. La pianificazione urbanistica, specie quella che tende ad un modello sistematico e razionale, viene considerata con sospetto, nemica delle persone. È l’idea complessiva degli obiettivi sociali di una urbanistica tecnica razionale ad essere respinta da qualcuno, come espressione di una élite per nulla rappresentativa. L’esempio…

Giardini tascabili – Harlem 1965: i primi pocket-park

Questo contributo si propone di fornire del materiale conoscitivo su una tipologia dello spazio pubblico urbano assolutamente inedita nella storia della città; una nuova tipologia “nata” a New York alla metà degli anni ’60 e scarsamente indagata nella letteratura urbanistica del nostro paese: i “pocket park”. Dalla loro riscoperta/reinvenzione, grazie agli interventi realizzati a Lione,…

Piccoli spazi urbani di qualità

I piccoli parchi urbani dovrebbero essere qualche cosa di più che dei posti in cui sedersi o giocare. Dovrebbero anche essere delle scene da guardare da lontano; camminando lungo una strada, guardando fuori da una finestra, o cogliendone un’immagine fugace con l’angolo del nostro occhio. Quindi, i piccoli spazi urbani potrebbero contribuire all’interesse, alla varietà,…

Manuale del Proprietario di Casa con Giardino (1952)

Il prato e la sua manutenzione Non c’è nessun aspetto di un quartiere suburbano che contribuisca più dei prati ben tenuti alla bellezza del luogo e delle case. C’è sempre stabilità o crescita dei valori immobiliari nelle zone in cui i prati appaiono come tappeti verdi, sul cui sfondo alberi e cespugli contribuiscono a comunicare…

Un Grande Parco del Popolo per New York (1851)

Tra i principali argomenti all’ordine del giorno di discussione cittadina e articoli di giornale a New York, spicca il nuovo parco proposto dal Sindaco Kingsland. Mestamente la città si è contentata sino ad oggi di qualche fazzolettino di spazio: semplici chiazze di verzura negli slarghi, con la convinzione errata che potesse trattarsi di parchi. La…

Buttate il soffiafoglie e prendete un rastrello!

Mio marito dice che sono una «ambientalista fanatica» perché ho da dire sul suo ultimo giocattolo da giardino: un soffiatore per le foglie. Però queste macchine sono certamente non solo rumorose, ma producono anche scarichi che all’ambiente non fanno proprio bene. Oppure sono solo ingenua e fuori dal mondo? Ci stiamo mangiando un panino all’ora…

Il verde artificiale va mantenuto artificialmente

Ecco qui un elenco di cose che ho trovato davanti a casa mia, in quell’isolato dove si beve un po’ troppo, area nord-est di Minneapolis: due biciclette abbandonate; un televisore sventrato da 13 pollici; un Chihuahua isterico che si chiama Apollo; tre piccoli massi scagliati da inferociti adolescenti tifosi di football; un perplesso gentile signore…

Il paesaggio è della gente

Come sanno praticamente da secoli più o meno tutti, il vero legittimo percorso e successo dell’opera d’arte è quello sociale, ovvero non i massimi o minimi della fortuna critica dell’oggetto in sé, ma l’insieme dell’interazione con varie fasce di utenza diretta e indiretta. Tenendo bene in mente questa prospettiva di osservazione, a cui senza dubbio…