Il colpevole degli incendi a Los Angeles è uno Sprawl criminale

«Il crimine non si arrampica», suona uno dei tanti improvvisati ma fortunati slogan degli agenti immobiliari di Los Angeles, per vendere quelle ville multimilionarie sulle colline che sovrastano l’immensa metropoli. A significare ovviamente che gli abitanti di quei fronzuti pendii e serpeggianti canyon possono riposare sicuri appollaiati così in alto, rispetto alla pianura infestata da…

Una nuova politica suburbana oltre il Sogno

Durante il lockdown della pandemia e le proteste di massa del 2020, sono stati in molti i politici americani sia di destra che di sinistra a rievocare l’ideale americano del suburbio. Nel corso della sua campagna elettorale, Donald Trump faceva appelli quasi disperati alle «casalinghe suburbane d’America» sostenendo che Joe Biden voleva «cancellare il suburbio».…

Una politica di mezzi pubblici gratuiti: il caso della Francia

Rendere gratuito il trasporto pubblico non è soltanto una brillante idea, ma una vitale necessità per cambiare le città che abitiamo. In Francia, questa scelta si è affermata come metodo importante per ridurre la disparità sociale oltre che arginare emissioni di gas serra e inquinamento. Sempre più amministrazioni cittadine lo considerano per politiche climatiche e…

Verso la Città dei Quindici Minuti Equa a Emissioni Zero

Un nuovo paradigma urbano Recenti documenti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e della United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) avvertono come si stiano superando i limiti dell’aumento di temperatura fissati dall’accordo di Parigi – meno di 2° meglio ancora 1,5 °- fino a raggiungere i 2,7° rispetto all’epoca pre industriale, entro la…

La Città del Cambiamento Climatico

Le città scaldano. Se si ricopre il suolo di cemento e asfalto, si mettono dentro le strade a intasarle milioni di automobili, si costruiscono tante migliaia di edifici che irraggiano calore, si crea ciò che gli esperti chiamano «Isola di calore urbana». Le temperature diurne di questi spazi possono anche risultare di parecchi gradi superiori…

Insostenibilità della dispersione urbana

Se nella risoluzione finale di Habitat III – adottata nel 2016 dalla Assemblea Generale dell’Onu per una nuova Agenda Urbana dello sviluppo sostenibile – si auspica una decisa azione di prevenzione dello sprawl a scala mondiale, due opere di recente pubblicazione sintetizzano meglio di ogni altra considerazione gli esiti della crescita urbana del Novecento, nel…

Azioni individuali più o meno efficaci sul cambiamento climatico

[…] Là dove la maggior parte delle ricerche si concentrano su modifiche incrementali dei comportamenti tali da richiedere un minimo impegno degli individui ipotizziamo invece di studiare quei comportamenti che sono più efficaci nel ridurre le emissioni. Molti di questi cambiamenti sono auspicabili nel quadro di esistenze e stili di vita salubri e meno stressanti.…

La dipendenza dallo sniffare benzina

Un incarico che Pia Long, profumiera e co-fondatrice della Olfiction di Londra, non poteva rifiutare. Un’agenzia pubblicitaria le chiedeva di studiare un’essenza che evocasse l’esperienza di stare dentro una vecchia auto a benzina. Profumo pensato per «teste di petrolio» che potrebbero sentirsi a disagio al volante di un’auto elettrica, ed espressamente concepito per la nuova…

Mitigazioni urbane nel cambiamento climatico

La scelta della mitigazione urbana degli effetti del cambiamento climatico si può articolare su tre ampie strategie: (1) ridurre i consumi energetici trasversalmente tra tutti i settori dall’intervento urbanistico a quello sulle infrastrutture; (2) elettrificare e convertire a zero emissioni; (3) migliorare l’immagazzinamento di carbonio attraverso verde e acque urbane, che offrono anche altri vantaggi.…

Cibo per l’umanità non per le filiere dell’allevamento

Si suole dire che nemmeno le crisi si devono sprecare. L’invasione militare dell’Ucraina ha immediatamente innescato dichiarazioni allarmiste dal settore dell’allevamento animale sulla minaccia alla sicurezza alimentare della guerra, in Europa e oltre. Immediatamente dopo sono arrivate le richieste di riconsiderare o al limite abolire i limiti posti dalle strategie Farm to Fork o sulla…