Le città si rinfrescano dal tetto

Se si passeggia all’aperto con temperature superiori ai 35° indossando una maglietta nera si avvertirà molto più caldo che vestiti di bianco. Proviamo a spostare il medesimo ragionamento sul tetto della nostra casa: se è di colore nero assorbirà più calore dai raggi del sole che arroventano l’aria e lo trasmetterà agli ambienti interni. Se…

L’Isola di Calore Rurale

Inizia ufficialmente l’estate col paese spazzato da ondate di temperature spaventose. Il servizio Meteorologico Nazionale avverte di «caldo estremamente rischioso» in grado di arrostire 160 milioni di persone sotto una cappa che si estende dal Midwest alla Costa Orientale, per il resto della settimana. E si è già dimostrata fatale. È il primo assaggio di…

Per fare il burro non mungiamo le mucche ma l’atmosfera terrestre

Il burro sin dall’antichità è circondato da un’aura magica. Molte culture lo consideravano dotato di proprietà divine, e nei tribunali contro la stregoneria fino al XVII secolo veniva usato come prova inconfutabile di magia nera. Da allora se ne sono scoperte scientificamente le qualità chimiche, ma oggi ne esiste una nuova versione di grasso decisamente…

Grande distribuzione commerciale di combustibili fossili

Efland, North Carolina — Missy’s Grill si affaccia su una striscia alberata non lontano da dove convergono Interstate 40 e I-85, caffetteria ristorante senza particolare insegna al neon, solo la scritta Missy’s Grill in lettere di plastica bianca. Del Ward dal mezzo del parcheggio indica gesticolando oltre la strada, lo spazio vuoto di un allevamento di bestiame…

Edilizia e fonti di energia fossile

Il settore dei carburanti di origine fossile negli Stati Uniti, Unione Europea e Australia, sta conducendo un’azione parallela per ostacolare le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra dagli edifici. Così ricostruisce uno studio pubblicato dal centro ricerche londinese InfluenceMap, che rileva come in tutte e tre le aree geografiche continentali vengano contrastate le…

Vieni c’è una strada nel bosco il suo nome è … Transamazzonica

Il governo brasiliano è chiarissimo nel proporre il proprio messaggio di impegno per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile mentre si prepara ad ospitare la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite del 2025, COP30. Centrale per il messaggio la tutela della foresta amazzonica, vitale per l’equilibrio ecologico planetario. Ma su queste dichiarazioni incombe una contraddizione:il progetto…

Profughi climatici pianificati e partecipati

Negli ultimi quattro anni nelle isole Figi una task force governativa provava a capire come spostare l’intero paese. Ne è uscito un progetto di 130 pagine, testo molto denso, intricati grafici, fasi di attuazione particolareggiate. Il documento ha un titolo poco vistoso: Procedure Operative Standard per Rilocalizzazioni Programmate. Ma si tratta del progetto più approfondito…

Verso la Città dei Quindici Minuti Equa a Emissioni Zero

Un nuovo paradigma urbano Recenti documenti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e della United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) avvertono come si stiano superando i limiti dell’aumento di temperatura fissati dall’accordo di Parigi – meno di 2° meglio ancora 1,5 °- fino a raggiungere i 2,7° rispetto all’epoca pre industriale, entro la…

Il tuo balcone è già una centrale elettrica: sfruttalo

  Matthias Weyland apprezza molto quando qualcuno gli fa delle domande a proposito del suo balcone. Un paio di pannelli solari appesi alla ringhiera che spiccano col colore blu scuro contro il rosso dei mattoni dell’edificio ad appartamenti. Sono collegati a un micro-convertitore sulla parete che alimenta direttamente l’impianto domestico. Nelle giornate di sole riesce…