Per fare il burro non mungiamo le mucche ma l’atmosfera terrestre

Il burro sin dall’antichità è circondato da un’aura magica. Molte culture lo consideravano dotato di proprietà divine, e nei tribunali contro la stregoneria fino al XVII secolo veniva usato come prova inconfutabile di magia nera. Da allora se ne sono scoperte scientificamente le qualità chimiche, ma oggi ne esiste una nuova versione di grasso decisamente…

Il localismo economico si alimenta di razzismo

Nel giugno 1982, con l’occupazione degli Stati Uniti in caduta verticale nel settore automobilistico, due operai bianchi, uno appena licenziato, iniziarono a insultare un cinese incrociato per strada, a Detroit, Vincent Chin. «Sei tu maledetto figlio di puttana la ragione per cui siamo senza lavoro» lo apostrofava uno dei due, Ronald Ebens. Chin, che era…

Vertical Farm: Opportunità e Sfide (Terza Parte)

Il vertical farming rappresenta un pensiero propositivo verso la sostenibilità urbana attraverso una maggiore sicurezza alimentare. Le popolazioni cittadine già hanno di fronte problemi di approvvigionamento, e i prezzi si impennano a causa dei costi dei carburanti, della scarsità d’acqua, consumo di suolo, degrado degli habitat. Gli attuali metodi di rifornimento alimentare delle città hanno…

Progetti di Vertical Farm nel mondo (seconda parte)

Sono molte le città in cui si sperimentano progetti di vertical farm. Di cui proponiamo di seguito schematiche descrizioni. Agricoltura verticale su dimensioni contenute Nascono in tutto il mondo attività basate su una idea di coltura verticale a piccole dimensioni. Ad esempio Nuvege a Kyoto, in Giappone, è un impianto idroponico su complessivi 2.787 m2…