Prove tecniche di Città Metropolitana (1956-1957)

L’Authority metropolitana Nel 1956 un convegno, del Partito Liberale ripropone in una propria prospettiva – che potremmo definire industrialista-efficientista – il tema dell’autorità metropolitana e, sul modello del caso unico e speciale che aveva generato nel 1925 il Governatorato di Roma, individua per Milano un altro ente di governo: la Provincia Ambrosiana. Nell’introduzione generale, Giovanni…

La Città di Milano e il suo nuovo Piano di Ampliamento (1925)

La aggregazione al vecchio territorio del Comune di Milano degli undici Comuni che rinserravano ormai alla periferia la città fabbricata – aggregazione attuata col decreto 2 settembre 1923, che portò da kmq 76 a kmq 185 l’area del nuovo Comune e da 750.000 ad 850.000 gli abitanti – impose una complessa serie di nuovi problemi…