Guida del comune cittadino per il cambiamento climatico (2011)

L’impronta ecologica Qualunque cosa facciamo — o qualunque cosa comperiamo — ha una impronta ecologica. Si tratta di un metodo per calcolare la quantità di anidride carbonica prodotta da una attività o processo di trasformazione. L’impronta viene di norma definita in termini di «tonnellate equivalenti» di CO2 o altri gas serra prodotti. Ciascuno di questi…

Azioni individuali più o meno efficaci sul cambiamento climatico

[…] Là dove la maggior parte delle ricerche si concentrano su modifiche incrementali dei comportamenti tali da richiedere un minimo impegno degli individui ipotizziamo invece di studiare quei comportamenti che sono più efficaci nel ridurre le emissioni. Molti di questi cambiamenti sono auspicabili nel quadro di esistenze e stili di vita salubri e meno stressanti.…

La città nucleare fantasma

Il «percorso della morte» racconta la storia di decenni di malessere dei piccoli centri di Murray Acres e Broadview Acres in New Mexico. C’è una freccia turchese che indica le case delle famiglie dove si è registrato qualche caso di malattie della tiroide, un’altra freccia blu scuro indica i casi di cancro al seno, mentre…

L’audace colpo dei soliti noti per nascondere il Cambiamento Climatico

In una giornata di inizio autunno 1992, E. Bruce Harrison, persona universalmente nota come il padre della comunicazione ambientale, tenne un discorso senza precedenti a un pubblico di esponenti economici. C’era in ballo un contratto da mezzo milione di dollari l’anno (ai valori dell’epoca). Il committente Global Climate Coalition (GCC) – a rappresentare settori petrolifero,…

Mitigazioni urbane nel cambiamento climatico

La scelta della mitigazione urbana degli effetti del cambiamento climatico si può articolare su tre ampie strategie: (1) ridurre i consumi energetici trasversalmente tra tutti i settori dall’intervento urbanistico a quello sulle infrastrutture; (2) elettrificare e convertire a zero emissioni; (3) migliorare l’immagazzinamento di carbonio attraverso verde e acque urbane, che offrono anche altri vantaggi.…

Ascesa dell’Ecofascismo

Sin da quando si è saputo del cambiamento climatico, esiste anche chi prova a farci ignorare la scienza. E senza dubbio il primo premio in questa olimpiade della vergogna va alle compagnie petrolifere che hanno sostenuto per decenni il negazionismo. Trovando consapevole complicità nella destra ed estrema destra politica. Però mano mano che tante compagnie…

Il concetto di sostenibilità ha origini antichissime: usiamolo

Il proverbio Mater artium necessitas, o la necessità è la madre di ogni invenzione, affonda le sue radici nella favola di Esopo Il Corvo e la Brocca, e nella Repubblica di Platone. Ed è ragionevole ritenere che Hans Carl von Carlowitz, amministratore minerario per conto della corte sassone a Freiberg nella Germania a cavallo tra…

Partecipazione e politiche per il contenimento delle emissioni

Confermiamo la tesi generale secondo cui è comunque preferibile agire dall’alto verso il basso (o comunque da posizioni intermedie) per favorire comportamenti low-carbon, invece di caricare troppa responsabilità sui cittadini, e chiedere loro di orientarsi verso scelte alternative rispetto al contesto generale ad elevati consumi high-carbon. Inoltre, si riscontra come la sola informazione non si…