La Città dei Quindici Minuti vissuta dentro una super app

Introduzione I trasporti, coi loro consumi di carburanti di origine fossile e la dipendenza da infrastrutture carbon-intensive, si collocano tra i contributi principali e in ulteriore crescita alla emissione di gas serra. Servono di conseguenza servizi urbani e all’ecosistema adeguati e sostenibili per affrontare il cambiamento climatico e arrivare agli 1,5 gradi degli accordi di…

Coltivare un territorio devastato dalla guerra

L’ambiente ha pagato un enorme prezzo alla guerra civile infuriata per più di dieci anni in Siria, con oltre mezzo milione di morti e metà della popolazione obbligata all’esilio o a vagare qui e là nel territorio del paese. Gli agricoltori provano a recuperare oggi in qualche modo una parvenza di ritmi di vita normali,…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte III: Il decentramento dei grandi poli funzionali

Decentramento e innovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacino milanese «Gli anni ’80 hanno visto l’esplodere di Milano terziaria, il suo divenire città regione. Questo salto è stato affrontato con idee di fondo non chiare e con una grande ubriacatura: facciamo questo, facciamo quest’altro, spostiamo qui, spostiamo là. Il tutto senza individuare gli strumenti per…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte II: Riqualificazione urbanistica

Differenti approcci urbanistici alla città e al territorio «Oggi non si vive più a Milano, ma tra Milano, Parigi, Londra, New York. L’ultimo esempio della vecchia tradizione è il grattacielo Pirelli, simbolo di un’azienda che si identifica con il suo monumento. Oggi i palazzi della Mondadori e della IBM a due passi dall’aeroporto di Linate»i.…