Piselli e lenticchie, buonissimi e traboccanti di proteine

Sono i fagioli sempre e costantemente sotto i riflettori della visibilità in cucina e sui social per la loro qualità alimentare, mettendo così forse un po’ in secondo piano l’altissima qualità nutritiva dei cugini legumi piselli e lenticchie. Ricchi di proteine, fibre e antiossidanti preziosi per una dieta ricca come conferma se necessario un recentissimo…

1942: la prima Legge Urbanistica Nazionale – una Antologia

[I link con l’eccezione del primo al mio saggio versione fine anni ’90 dalla Storia dell’Architettura Italiana Electa recuperano l’editing compilato a suo tempo per le pagine di Eddyburg di nuovo accessibili] L’Italia si dà una legge «organica» sulla pianificazione del territorio, buona ultima fra le nazioni europee, e con un ritardo di quasi tre…

Grande distribuzione commerciale di combustibili fossili

Efland, North Carolina — Missy’s Grill si affaccia su una striscia alberata non lontano da dove convergono Interstate 40 e I-85, caffetteria ristorante senza particolare insegna al neon, solo la scritta Missy’s Grill in lettere di plastica bianca. Del Ward dal mezzo del parcheggio indica gesticolando oltre la strada, lo spazio vuoto di un allevamento di bestiame…

Foto F. Bottini

Monopattini e biciclette: alleati nell’organizzazione urbana?

Introduzione Analogamente a quanto successo in America e Asia, oggi i monopattini elettrici sono una presenza stabile nelle vie delle città europee. L’uso di e-scooter in Germania è legale da metà giugno 2019. E sono entrate in campo anche compagnie di condivisione nelle maggiori città. A metà 2022, erano sette quesi marchi, presenti in 28…

Fabrizio Bottini 1960

Istituto Nazionale di Urbanistica: Codice dell’Urbanistica (1960)

Breve nota storica preliminare di Edoardo Salzano, 2007 Un testo storico, di grande rilevanza culturale: la proposta elaborata dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU, composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi: esponenti di una cultura urbanistica che, politicamente, copriva tutta l’area tra…

Convivenza tra grandi predatori e umani

Come cambiano le sorti dei grandi carnivori europei. Dopo migliaia di anni di persecuzioni che hanno portato alla totale scomparsa delle tigri dai denti a sciabola, delle iene, dei leoni delle caverne, in anni più recenti si è assistito a un grande ritorno dei sopravvissuti in tutto il continente. Orsi, lupi, linci, ghiottoni, crescono esponenzialmente…

Dalla Città Giardino a quella dei 15 Minuti

Gli insediamenti umani hanno tradizionalmente forma compatta e organizzazione di vicinato, in cui attività e servizi risultano ben distribuiti, e gli abitanti possono trovare immediata risposta alle necessità quotidiane. Ma con l’introduzione dell’automobile si trasforma l’intera struttura delle città, facilitando l’accesso anche a luoghi molto più lontani, e di conseguenza rendendo meno spontaneo avvertire il…

La Città dei Quindici Minuti vissuta dentro una super app

Introduzione I trasporti, coi loro consumi di carburanti di origine fossile e la dipendenza da infrastrutture carbon-intensive, si collocano tra i contributi principali e in ulteriore crescita alla emissione di gas serra. Servono di conseguenza servizi urbani e all’ecosistema adeguati e sostenibili per affrontare il cambiamento climatico e arrivare agli 1,5 gradi degli accordi di…

Coltivare un territorio devastato dalla guerra

L’ambiente ha pagato un enorme prezzo alla guerra civile infuriata per più di dieci anni in Siria, con oltre mezzo milione di morti e metà della popolazione obbligata all’esilio o a vagare qui e là nel territorio del paese. Gli agricoltori provano a recuperare oggi in qualche modo una parvenza di ritmi di vita normali,…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte III: Il decentramento dei grandi poli funzionali

Decentramento e innovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacino milanese «Gli anni ’80 hanno visto l’esplodere di Milano terziaria, il suo divenire città regione. Questo salto è stato affrontato con idee di fondo non chiare e con una grande ubriacatura: facciamo questo, facciamo quest’altro, spostiamo qui, spostiamo là. Il tutto senza individuare gli strumenti per…