Ascesa dell’Ecofascismo

Sin da quando si è saputo del cambiamento climatico, esiste anche chi prova a farci ignorare la scienza. E senza dubbio il primo premio in questa olimpiade della vergogna va alle compagnie petrolifere che hanno sostenuto per decenni il negazionismo. Trovando consapevole complicità nella destra ed estrema destra politica. Però mano mano che tante compagnie…

Milano: Destra politica sicurezza percepita gentrification

Pensosi tavoli istituzionali si confrontano per l’ennesima volta sul tema del rapporto tra sicurezza urbana percepita e repressione poliziesco-militare. Con la novità appunto che oggi tutti – maggioranza opposizione destra sinistra cittadini – paiono convergere sul curioso obiettivo di rispondere alla percezione con strumenti altrettanto percepiti ma di poco o nullo effetto reale. Perché se…

Conservazionismo e Conservatorismo (2010)

Il movimento del Tea Party ha fatto un bel colpo elettorale nelle ultime elezioni Usa. Ma pensiamo come il 30% dei suoi sostenitori sia convinto che il Presidente Obama è nato fuori dal paese, e quindi non abbia diritto di esserne presidente, mentre solo il 12% ritiene che il riscaldamento globale sia un problema grave.…

Sinistra e Covid: la grande semplificazione

Destra e sinistra esistono ancora e la linea divisoria si chiama Covid. Purtroppo è così. A sinistra sono ormai troppi quelli che, smaniosi di afferrare quell’evanescente margine di separazione, lo danno per acquisito proprio grazie al virus del pipistrello cinese. Che si tratta di una ingenua semplificazione lo si intuisce facilmente, ma più complicato è…

Olimpiadi, territorio, destra-sinistra

Hanno destato sconcerto, e nel secondo caso anche parecchia ilarità, due contemporanee e apparentemente scollegate notizie riguardanti la megalopoli padana. La prima è la decisione del Comitato Olimpico Nazionale di non decidere nulla riguardo alla candidatura di una città del Nord Italia per la manifestazione invernale del 2026, proponendo una sorta di confuso «arco alpino»…

Urbanistica di destra, urbanistica di sinistra

Parecchi anni fa, scorrendo il quotidiano ufficiale della Lega Nord alla ricerca di immagini che descrivessero «La città ideale della Padania», non potevo fare a meno di chiedermi se fosse davvero possibile in qualche modo separare con un taglio netto una idea di urbanistica «di sinistra», dal suo ovvio contrappunto, che possiamo chiamare di destra,…

La politica urbana è politica & basta

I leghisti vogliono mandarci tutti a vivere in cantina? Così ipotizzava con surreale fulminante battuta un’amica urbanista presentando l’ennesima trovata dei nostri destrorsi localisti padani, nome ufficiale «Legge per il recupero dei piani seminterrati esistenti». Per nulla surreale invece, il concetto essenziale alla base della pensata, ovvero di trasformare milioni di metri cubi di valore…

Le tre che fecero la rivoluzione

A una cena lo scorso autunno, parlavo del fatto che Women’s Strike for Peace aveva prodotto cose straordinarie nei primi anni ‘60, contribuendo tra l’altro alla fine dello House Un-American Activities Committee (HUAC, del senatore McCarthy). Un noto commentatore politico che mi sedeva di fronte ribatteva ridacchiando che le donne dello WSP non avevano avuto…

Donald Trump e la fortezza degli ariani sfigati

La cosa che colpisce di più, quando accadono certe cose, in genere assai sgradevoli, è il regolare «stupore» della classe dirigente politica, mediatica, insomma di chi pretende di anticipare e/o orientare qualunque corrente culturale e di opinione, pur non azzeccandone mai una. Particolarmente odioso, quello «stupore», quando questa autonominata élite pretende di estenderlo unilateralmente anche…

Dove abitano l’Individualista e il Comunitario?

È facile accusare l’avversario di ogni nefandezza. C’è qualcosa che non va, e certamente la colpa sarà sua, o soprattutto sua, perché è lui, l’avversario, a incarnare il male, o quantomeno lo sbagliato, cose che magari riusciamo solo a intuire vagamente salvo poche eccezioni, ma che fanno male, al mondo, a noi, e in fondo…