Urbanistica Suburbana (1927)

Le circoscrizioni suburbane dipendenti dalle grandi città presentano problemi particolari per l’urbanista. In primo luogo molte di queste comunità sono in rapidissima crescita, sia di popolazione che di superficie occupata. Secondo i dati censuari federali la Città di Boston è cresciuta di popolazione del 12% dal 1910 al 1920, mentre l’area metropolitana circostante ha avuto…

La versione popolare di sinistra del Land Grabbing

Arrivano poco prima di mezzanotte armati di machete, zappe, falci e martelli, a prendersi la terra. I duecento militanti e contadini trovano la tenuta vuota, abbandonata, invasa dalle erbacce, la cascina deserta salvo qualche vacca vagante fuori dalle stalle. Tre mesi dopo il posto è diventato un vivacissimo villaggio. Domenica, bambini che scorazzano in bicicletta…

La Provvidenza Invisibile lancia solide pietre sulla città (e sulla nostra testa)

Come noto la marea delle politiche neoliberali ha trascinato con sé anche una sorta di teologia fai da te, che nei vari angoli oscuri della nostra valle di lacrime di vita quotidiana, forzosamente lontana dai bagliori della fede pura nella Mano Invisibile del Mercato, prova a gettare sprazzi di luce almeno sulle modeste attività di…

La città amministrata da un robot

Gli addetti ai lampioni a gas sono stati una cosa fondamentale per i londinesi. Ogni sera all’avvicinarsi del crepuscolo accendevano quelle lampade che avrebbero rischiarato le vie tenebrose, tornando poi verso l’alba a spegnere la fiammella. Un degno lavoro spesso tramandato di padre in figlio. Ma oggi, a parte la piccola truppa degli addetti di…

Micro è Bello: Existenzminimum di mercato del terzo millennio

La popolazione di parecchie grandi città americane in tutto il paese ha raggiunto cifre senza precedenti, ed esiste una carenza di case economiche con affitti e prezzi in crescita assai più rapida dei redditi. Situazione particolarmente grave a New York. La National Low Income Housing Coalition (NLIHC) classifica lo Stato al quarto posto nell’elenco dei…

NyLon: la megalopoli virtuale capitalista (2007)

Fra i britannici, i francesi hanno fama di essere arroganti, quindi ero curioso di sentire il parere di Christine Lagarde, nuova ministro francese delle finanze, che questa settimana ha parlato di Parigi con molta umiltà a New York. «Vogliamo competere con Londra e New York. Non necessariamente al medesimo livello ora, ma non vogliamo rinunciare»…

Una rete di interfaccia bicicletta-treno

Se dovessimo individuare un modello ideale di «pornografia della sosta biciclette» quello olandese parrebbe fatto davvero su misura. Basta andare su YouTube, e gli appassionati del settore troveranno straordinari esempi di video che raccontano viaggi dentro a cavernosi deposti tra Amsterdam, Rotterdam, o Utrecht: una città di 362.000 abitanti dove le stazioni ferroviarie offrono 22.000…

Roberto Camagni vs discrezionalità dell’urbanistica antiscientifica

Francesco Indovina ha teorizzato che la decisione urbanistica sarebbe una «scelta politica tecnicamente assistita» azzeccando sicuramente uno slogan di presa tra studiosi e interessati vari. Ma evidenziando al tempo stesso la distanza che spesso se non sempre si frappone tra teoria e pratiche, dato che appare evidente a molti osservatori come quella «assistenza tecnica» avvenga…

Milano Chinatown e la Gentrification Etnica (2007)

Nella Chinatown è in corso una battaglia fra culture, attività, modi di vita, un contrasto cresciuto silenziosamente nelle scorse settimane. Simboli della guerra – e improbabile bottino – sono i carrelli metallici blu che molti operatori cinesi del commercio abbigliamento all’ingrosso usano da tempo per trasportare enormi quantità di camicie, scarpe, jeans a poco prezzo,…

La Trappola del Nord (2008)

Un editoriale non firmato di Repubblica il 18 aprile 2008, di ispirazione vagamente neoreazionaria, e un articolo di Orsola Casagrande dal manifesto (*), convergono in modo inquietante sul tema «territoriale» dei risultati elettorali: densità urbana progressista, dispersione suburbano-rurale conservatrice, per farla breve. Ottimo. Lo si diceva da tempo, e da molte parti: la «questione televisiva»…