Convivenza tra grandi predatori e umani

Come cambiano le sorti dei grandi carnivori europei. Dopo migliaia di anni di persecuzioni che hanno portato alla totale scomparsa delle tigri dai denti a sciabola, delle iene, dei leoni delle caverne, in anni più recenti si è assistito a un grande ritorno dei sopravvissuti in tutto il continente. Orsi, lupi, linci, ghiottoni, crescono esponenzialmente…

Coltivare un territorio devastato dalla guerra

L’ambiente ha pagato un enorme prezzo alla guerra civile infuriata per più di dieci anni in Siria, con oltre mezzo milione di morti e metà della popolazione obbligata all’esilio o a vagare qui e là nel territorio del paese. Gli agricoltori provano a recuperare oggi in qualche modo una parvenza di ritmi di vita normali,…

Golosi di cioccolato e cambiamento climatico

In tutto il mondo questo fine settimana di vacanza si consumeranno centinaia di milioni di uova e coniglietti pasquali, ingurgitando quantità di cioccolato che possono anche superare gli otto chili pro capite nel Regno Unito, i cinque chili in USA ed Europa continentale. Ma la carenza globale di cacao – il seme da cui si…

Città e Alimentazione (1914)

Il rapporto fra la città del ventesimo secolo e la sua alimentazione è radicalmente e sostanzialmente diverso da quello che poteva avere il villaggio del diciannovesimo secolo. Il meraviglioso sviluppo dei trasporti di merci transcontinentali e transoceanici ha trasformato il mondo intero nel suo orto e il mare nel suo porto. L’innovazione di frigoriferi e…

Politiche agro-industriali e degrado del territorio rurale

Barbara Dozhier preparando il pranzo familiare la scorsa vigilia di Natale mentre aspettava che arrivassero i nipotini col resto della famiglia, ci sperava proprio di ascoltare dalle previsioni del tempo l’arrivo di vento dal sud. Perché se fosse soffiato nella direzione opposta avrebbe avvolto la sua casa di Kansas, nella zona orientale dell’Oklahoma, in una…

La versione popolare di sinistra del Land Grabbing

Arrivano poco prima di mezzanotte armati di machete, zappe, falci e martelli, a prendersi la terra. I duecento militanti e contadini trovano la tenuta vuota, abbandonata, invasa dalle erbacce, la cascina deserta salvo qualche vacca vagante fuori dalle stalle. Tre mesi dopo il posto è diventato un vivacissimo villaggio. Domenica, bambini che scorazzano in bicicletta…

Il contadino custode della natura (1939)

Conservazione vuol dire armonia tra l’uomo e la terra. Quando la terra vuol bene all’uomo e l’uomo vuol bene alla sua terra, quando entrambi traggono da questo rapporto le basi di una esistenza migliore, si ha conservazione. Non quando l’una o l’altra parte si impoverisce. Sono poche le parti degli Stati Uniti che non si…

Il suolo che non dovremmo consumare

È un grande privilegio avere una conversazione così intima con Sadhguru, una delle cinquanta personalità più influenti dell’India e leader del movimento Save Soil. Autore di parecchi libri tra cui Karma: A Yogi’s Guide to Crafting your Destiny. Lo incontro alla vigilia di un grande viaggio di trentamila chilometri, da Londra a Nuova Delhi a…

Agro-industria e territorio: è ora di cambiare il sistema CAFO

Laketown, Wisconsin, è una circoscrizione rurale in cui abitano 949 persone, sparpagliate tra campi e laghi su nell’angolo nord-occidentale dello stato, a poco più di un’ora d’auto da Minneapolis. Lisa Doerr ci abita dal 2001, quando insieme al marito ha iniziato una attività di allevamento cavalli e fienagione. Tutta l’area della St. Croix River Valley,…