Masochisti di Tutto il Mondo Unitevi (Seconda parte)

Senza il Welfare lo stato moderno e la politica stessa perdono la propria legittimità. Persino la politica estera, l’attività più pertinente ed esclusiva dello stato, si giustifica, anche nelle sue pratiche meno apprezzabili, come la guerra, in funzione di un fine più generale, la sicurezza e il benessere dei cittadini. La questione non è certo…

Masochisti di Tutto il Mondo Unitevi (almeno non fatevi del male tra voi)

(parte prima) Col superamento della società fordista non sono venute meno le visioni del mondo che ne avevano accompagnato l’avvento. Leggendo Hegel in funzione dell’interpretazione del nostro tempo, si ha la netta impressione che alcune figure da lui utilizzate, sebbene poi riprese da Marx nella logica del superamento delle contraddizioni sociali, siano in qualche caso…

Il risparmio e il mattone

La speranza del Paese si chiama risparmio. Senza risparmio niente investimenti, senza investimenti niente crescita. Gli investimenti esteri possono certo aiutare, ma non sostituire l’apporto di risorse nazionali. L’economia resta un sistema dinamico dove risparmio e investimento si equivalgono, ma solo nel lungo termine, mentre nel breve possono differire parecchio1. «Il risparmio è dunque la…

Regime dei suoli e modello di sviluppo nazionale: nota sul ruolo rispettivo di Ugo La Malfa e Fiorentino Sullo

È certo che quando Amintore Fanfani suggerisce a Fiorentino Sullo di parlare con Aldo Moro per avere l’avallo alla sua riforma, è consapevole di mandarlo a sbattere contro un muro. Nulla sappiamo del tenore della risposta di Moro, ma tutto conosciamo sull’epilogo di quella vicenda. In realtà quasi tutto, perché esiste ancora un lato oscuro:…

Il Primo Gradino nella Scala della Proprietà

In Italia la proprietà della casa è praticamente il solo modo per soddisfare il bisogno abitativo: inevitabile che le distorsioni nell’uso del risparmio assumano criticità maggiori che in altri paesi. Un giurista profondo come Stefano Rodotà ricorda come il programma costituzionale della Democrazia Cristiana comprendeva lo slogan «Non tutti proletari, ma tutti proprietari”»1, confermando come…

Industria edilizia e sviluppo post-industriale in Italia

Per capire l’origine della perversione nazionale per il mattone, occorre rileggere la nostra storia, le opportunità perdute e la stretta connessione tra scelte politiche, mancato sviluppo e distribuzione della ricchezza. Questo testo, tratto dal libro La moneta d’argilla (Ornitorinco, 2017) rimanda all’attualità delle scelte di politica economica in occasione della crisi energetica del 1973. Allora…

Sinistra e Covid: la grande semplificazione

Destra e sinistra esistono ancora e la linea divisoria si chiama Covid. Purtroppo è così. A sinistra sono ormai troppi quelli che, smaniosi di afferrare quell’evanescente margine di separazione, lo danno per acquisito proprio grazie al virus del pipistrello cinese. Che si tratta di una ingenua semplificazione lo si intuisce facilmente, ma più complicato è…