La casa pubblica nella città del futuro (1940)

La questione delle abitazioni oggi In Europa stanno scomparendo le case. Tra non molto parecchie saranno devastate dai bombardamenti. Nei paesi belligeranti l’edilizia, salvo che per la costruzione di bunker, baracche militari, impianti per le munizioni, è ferma. Anche nei paesi neutrali la costruzione di abitazioni si fa sempre più difficile: scarsità e prezzi elevati…

Catherine Bauer, Contenere lo sprawl (1956)

Chi crede che si possano risolvere i problemi delle nostre città da qui a venti o venticinque anni grazie allo urban renewal evidentemente sta sognando, altrimenti si sarebbe accorto dell’inevitabile impatto della crescita di popolazione accompagnata all’esplosione metropolitana. Nessuno sa con esattezza quanti nuovi americani ci saranno tra un ventennio, e neppure come abiteranno, ma…

Un Centro Commerciale di Vicinato (1943)

Visto che per l’affitto una famiglia spende un quinto del reddito mentre per alimentazione vestiario e altre questioni domestiche se ne va una metà di quel reddito, si capisce quanto sia importante nella progettazione dei quartieri l’aspetto commerciale. I servizi offerti devono essere di qualità varietà e immagine e convenienza adeguata. Tutti saranno efficienti nel…

Taci che il Petrolio ti Guarda!

Quando le forze petrolifere attaccano le associazioni per la difesa del clima, gli attivisti guardano all’ovvio aspetto negativo: una delle più potenti entità del mondo sta cercando di annientare i loro sforzi, per esempio contro l’uso del gas naturale negli edifici. Ma in California settentrionale, dove le stesse associazioni di base sono riuscite a far…

John Nolen: La lottizzazione l’organizzazione urbana e l’abitazione (1915)

Parlando in generale, il suolo urbano, dal punto di vista dell’organizzazione spaziale, si può classificare in tre grandi categorie: superfici per l’industria e altre attività economiche; zone per commercio al dettaglio e all’ingrosso; terreni a uso residenziale. Il principale campo di organizzazione dello spazio urbano, che riguarda almeno due terzi del totale della superficie,è quello…

Calcolatevi le emissioni della vostra mobilità e le alternative di investimento

I Dipartimenti Statali del Trasporti (DOT) si trovano nella posizione di poter ridurre notevolmente l’inquinamento derivante dalla mobilità, non solo direttamente con la propria azione e risorse, ma anche grazie all’uso di programmi sovra-statali di cui hanno il controllo di fatto degli investimenti. Oggi negli USA è disponibile lo Infrastructure Investment and Jobs Act (noto…

Nuove generazioni suburbane

Oggi, il suburbio americano vede una grande ripresa dopo decenni di tendenza più verso la grande città, dove soprattutto giovani si orientavano verso il centro urbano. La crescita del telelavoro insieme all’impennarsi dei costi della casa ha attirato, o spinto, moltissimi millennial e non solo al suburbio, anche l’esurbio più esterno. Indipendentemente da come i…

La Decrescita nella Vita Quotidiana

Molti vedono la decrescita come un semplice sogno, un progetto che è impossibile realizzare. Il movimento che la sostiene auspica la costruzione di una società basata su principi che appaiono ai più irraggiungibili, da una vita più semplice, alla giustizia sociale e ambientale, alla democrazia partecipativa, cura, emancipazione e sostenibilità. «La decrescita è un concetto…

Humphry Repton: Le mode nella progettazione del paesaggio (1806)

Qualche nota storica I gusti sono influenzati dalle mode. Qualunque evoluzione nei gusti di un paese avviene secondo i medesimi principi con cui ne cambiano le leggi, i costumi, le opinioni, parte dall’amore per il cambiamento e la novità dei pochi, e da quella di somiglianza e imitazione dei molti. Ma qualunque reazione del sistema…