Il «Piano degli Ottagoni» di Ildefonso Cerdà per Barcelona

Quando sentiamo di nuovi progetti sostenibili per la città catalana di Barcelona spesso ci domandiamo perché non si potrebbe sperimentarli tali e quali anche in qualcuna delle nostre grandi o medie città italiane. Cosa certamente possibile oltre che naturalmente auspicabile, ma sempre tenendo conto della singolarità dell’impianto urbano di Barcelona, dove gran parte della città…

Insostenibilità della dispersione urbana

Se nella risoluzione finale di Habitat III – adottata nel 2016 dalla Assemblea Generale dell’Onu per una nuova Agenda Urbana dello sviluppo sostenibile – si auspica una decisa azione di prevenzione dello sprawl a scala mondiale, due opere di recente pubblicazione sintetizzano meglio di ogni altra considerazione gli esiti della crescita urbana del Novecento, nel…

Copenhagen, 1948: il Piano delle Cinque Dita

Nel 1948 Copenhagen avvia il poi celebrato Finger Plan, il «Piano delle cinque dita», così denominato per la forma della futura città che tanto somiglia ad una mano aperta. Alle sue origini una proposta piuttosto radicale elaborata alcuni anni prima da un gruppo di professionisti indipendenti, che nel 1947 sarà poi sottoposta ad un team…