L’Autostrada Milano-Varese inaugurata dal Sovrano (1924)

Quella parte del programma della giornata reale che doveva svolgersi in Lombardia, si è iniziata ieri con la inaugurazione dell’autostrada Milano-Varese – la prima delle tre grandi arterie destinate al traffico automobilistico tra la metropoli e i laghi. Le autorità si erano date convegno per l’una e mezzo al bivio di Lainate per attendervi il…

Sicurezza stradale reale e percepita

Ci siamo quasi arrivati: al centenario della prima strada americana coast-to-coast, la Lincoln Highway, pensata dall’imprenditore Carl G. Fisher nel 1912. Significa anche che siamo pronti a celebrare un altro importante anniversario: 100 anni di terrore per la guida sulla strada. Rich Presta, terapeuta del Wisconsin specializzato nella paura di guidare, spiega che quando chiede…

Le autostrade e l’urbanismo (1925)

Introduzione (F. Bottini) Sotto il sole del 21 settembre 1924, dopo una semplice cerimonia tenuta nella campagna di Lainate, «l’automobile reale spezza il nastro puntando verso Varese, seguita dalle automobili degli invitati». Così Le Vie d’Italia, rivista del Touring Club, descrive nel numero autunnale dello stesso anno l’inaugurazione della prima autostrada del mondo: la Milano-Laghi.…

Piano per un corridoio insediativo autostradale (2001)

E. LOCALIZZAZIONE PREFERENZIALE DELLE FUNZIONI NON RESIDENZIALI 1. Edificazione commerciale e terziaria a) Obiettivo Gli spazi nei pressi degli svincoli, sui fronti delle strade principali, e delle altre vie di comunicazione nord-sud e est-ovest rappresentano localizzazioni di valore per le attività terziarie e commerciali a causa della loro alta visibilità, facilità di accesso, e in…

Strade «tangenziali» e non circonvallazioni (1951)

L’amministrazione provinciale, proseguendo nella riorganizzazione della rete stradale della zona circostante Milano, e anticipando in certo modo la attuazione di uno dei compiti principali assegnati al futuro piano regionale, ha reso pubblico il progetto della costruzione del tronco Binasco-Melegnano, destinato a completare una anulare esterna, la quale dovrebbe evitare ai veicoli in transito di penetrare…

L’autostrada come «cementodotto regionale»

A cosa serve una strada di circonvallazione? Il lettore medio penserà immediatamente al ruolo ufficiale sempre rivendicato in sede tecnica e politica, confermato dagli studi e dalle promesse, addirittura spesso dal nomignolo di bypass: evitare l’attraversamento di un centro congestionato, o che comunque si vuole scaricare del traffico, in tutto o in parte. Chi conosce…

Il paradigma dello sprawl padano spiegato alla Zia Pina

In questi giorni, contemporaneamente e forse per caso, ritornano fuori sia la questione dell’ennesima autostrada «inutile» che quella del consumo di suolo inarrestabile. Oltre a osservare che i protagonisti sono gli stessi, vorrei provare a rilanciare la strettissima connessione fra le due cose, riproponendo una vecchia paradigmatica storiella. Come insegnava Conrad, e poi sul medesimo…

L’Autostrada senza Città (1930)

Premessa Benton MacKaye è, dai primi anni Venti, uno degli esponenti di maggior rilevanza della Regional Planning Association of America, insieme a Lewis Mumford e Clarence Stein. Là dove Mumford rappresenta soprattutto l’aspetto divulgativo, di propaganda, interculturale e interdisciplinare, e Stein la ricerca tecnico-formale del progettista di architetture e piani urbanistici, Mackaye rafforza per molti…

Revolutionary Road: ricicliamo le autostrade (2009)

Con un tasso di disoccupazione al 10,2% e la ripresa dei posti di lavoro che arranca nonostante la spesa per le infrastrutture, dovremmo guardare con nuovi occhi a una risorsa che non abbiamo ancora davvero sfruttato: il sistema autostradale Interstate. Gran parte degli investimenti di stimolo economico della Presidenza Obama si è orientata alla manutenzione…

A.C.M.E. Autostrada Cremona Mantova Express

(questo testo è stato scritto e pubblicato nel 2004 – si riprende identico perché i promotori paiono inchiodati anche molto più indietro nel tempo) Più o meno cent’anni fa, l’apprendista falegname Mario Bottini usciva tutte le mattine dalla sua casa di Cappella Picenardi, e dopo aver attraversato i campi in direzione sud incrociava la ferrovia,…