Azioni individuali più o meno efficaci sul cambiamento climatico

[…] Là dove la maggior parte delle ricerche si concentrano su modifiche incrementali dei comportamenti tali da richiedere un minimo impegno degli individui ipotizziamo invece di studiare quei comportamenti che sono più efficaci nel ridurre le emissioni. Molti di questi cambiamenti sono auspicabili nel quadro di esistenze e stili di vita salubri e meno stressanti.…

Politiche urbane e ambientali di destra: la Green Gentrification

Cresce la consapevolezza di quanti edifici e spazi pubblici non siano adeguati al tipo di eventi climatici estremi di un pianeta sempre più caldo. E contemporaneamente diventa sempre più importante l’efficienza energetica di abitazioni e insediamenti. Consapevolezza in parte stimolata anche dall’attività di gruppi associazioni e parte delle istituzioni riprese dai mezzi di comunicazione, per…

L’audace colpo dei soliti noti per nascondere il Cambiamento Climatico

In una giornata di inizio autunno 1992, E. Bruce Harrison, persona universalmente nota come il padre della comunicazione ambientale, tenne un discorso senza precedenti a un pubblico di esponenti economici. C’era in ballo un contratto da mezzo milione di dollari l’anno (ai valori dell’epoca). Il committente Global Climate Coalition (GCC) – a rappresentare settori petrolifero,…

La dipendenza dallo sniffare benzina

Un incarico che Pia Long, profumiera e co-fondatrice della Olfiction di Londra, non poteva rifiutare. Un’agenzia pubblicitaria le chiedeva di studiare un’essenza che evocasse l’esperienza di stare dentro una vecchia auto a benzina. Profumo pensato per «teste di petrolio» che potrebbero sentirsi a disagio al volante di un’auto elettrica, ed espressamente concepito per la nuova…

Mitigazioni urbane nel cambiamento climatico

La scelta della mitigazione urbana degli effetti del cambiamento climatico si può articolare su tre ampie strategie: (1) ridurre i consumi energetici trasversalmente tra tutti i settori dall’intervento urbanistico a quello sulle infrastrutture; (2) elettrificare e convertire a zero emissioni; (3) migliorare l’immagazzinamento di carbonio attraverso verde e acque urbane, che offrono anche altri vantaggi.…

Assessorati e Settori Tecnici all’Emergenza Climatica

Quando Jane Gilbert lo scorso aprile ha saputo di essere stata nominata all’incarico di responsabile per le ondate di calore alla Miami-Dade County – il primo caso negli Stati Uniti e nel mondo – non è rimasta sorpresa. Già titolare alla Resilienza per la Città di Miami, che è una delle circoscrizioni municipali comprese nella…

Ascesa dell’Ecofascismo

Sin da quando si è saputo del cambiamento climatico, esiste anche chi prova a farci ignorare la scienza. E senza dubbio il primo premio in questa olimpiade della vergogna va alle compagnie petrolifere che hanno sostenuto per decenni il negazionismo. Trovando consapevole complicità nella destra ed estrema destra politica. Però mano mano che tante compagnie…

Sale il livello del mare e servono le case galleggianti

Quando a ottobre è arrivata la tempesta gli abitanti del quartiere galleggiante di Schoonschip a Amsterdam non hanno avuto dubbi sul da farsi. Hanno legato le biciclette alle panchine, verificato coi vicini che tutti avessero scorte di acqua e cibo a sufficienza, e poi si sono accucciati dentro casa mentre tutto il quartiere andava su…

Partecipazione e politiche per il contenimento delle emissioni

Confermiamo la tesi generale secondo cui è comunque preferibile agire dall’alto verso il basso (o comunque da posizioni intermedie) per favorire comportamenti low-carbon, invece di caricare troppa responsabilità sui cittadini, e chiedere loro di orientarsi verso scelte alternative rispetto al contesto generale ad elevati consumi high-carbon. Inoltre, si riscontra come la sola informazione non si…

Usciamo in modo equo dalla filiera dell’allevamento

C’è una rivoluzione in corso nell’agricoltura di tutto il mondo. Dall’Indonesia al Messico, le attività di allevamento animale si riconvertono a colture creando posti di lavoro più qualificati e remunerativi. I contadini trasformano porcili in fungaie, sostituiscono canapa ai polli, fanno crescere cereali dove un tempo pascolavano vacche da latte. E non solo la transizione…