Regime dei suoli e modello di sviluppo nazionale: nota sul ruolo rispettivo di Ugo La Malfa e Fiorentino Sullo

È certo che quando Amintore Fanfani suggerisce a Fiorentino Sullo di parlare con Aldo Moro per avere l’avallo alla sua riforma, è consapevole di mandarlo a sbattere contro un muro. Nulla sappiamo del tenore della risposta di Moro, ma tutto conosciamo sull’epilogo di quella vicenda. In realtà quasi tutto, perché esiste ancora un lato oscuro:…

La suddivisione in zone nel Piano Regolatore (1918)

Quando si deve realizzare un edificio concepito per funzioni residenziali, commerciali o industriali, si ritiene normale che il progetto venga predisposto da architetti e ingegneri in modo da adeguare la struttura costruita agli scopi previsti. Si riconosce ovviamente che agire con un metodo diverso potrebbe rivelarsi disastroso. Ma quando invece si tratta di applicare questa…

Rassegna di regolamentazioni urbanistiche americane (2003)

I. Introduzione Una delle componenti essenziali nella ricchezza delle aree metropolitane americane è l’organizzazione insediativa, che definisce ogni cosa, dalla densità alla composizione socioeconomica degli abitanti. Questa organizzazione è in parte conseguenza delle decisioni delle amministrazioni locali – spesso con scarso coordinamento, preveggenza, o semplicemente orientamenti da parte delle entità regionali o statali – sui…

Amministrare l’urbanistica in Gran Bretagna e nel mondo oggi (1911)

Prima di entrare nel vivo della discussione vera e propria di questa sessione pomeridiana, vorrei premettere alcune note del tutto personali, innanzitutto esprimendo il vivo piacere che provo in quanto cittadino britannico per essere qui in America, e partecipare al dibattito sul movimento urbanistico. Si tratta, come ha già osservato prima di me nel saluto…

La normalizzazione dei mercati delle aree e degli alloggi attraverso la nuova legge urbanistica (1963)

1. Le finalità della legge urbanistica Due sono essenzialmente le finalità che possono essere poste alla legge urbanistica: razionalizzare lo sviluppo urbano nelle sue caratteristiche tecniche ed eliminare gli effetti della speculazione: in tal modo si può ridurre il costo dell’alloggio; predisporre strumenti indispensabili per l’attuazione di una programmazione economica. Le due finalità sono tra…

Una legge quadro per la pianificazione regionale (1928)

[…] Istituzione delle Commissioni La richiesta al Governatore di uno Stato perché venga istituita una Commissione di Piano Regionale, può avvenire su iniziativa di qualunque amministrazione comunale o di contea, o tramite petizione firmata da almeno cento cittadini, della regione interessata. Il Governatore fissa ufficialmente una udienza pubblica per esprimere la propria decisione. Verificato che,…

Centri storici e politica del territorio (1976)

Negli ultimi anni è stata costantemente posta in evidenza la stretta connessione che lega il problema dei centri storici e quello più generale della politica del territorio, e quindi agli strumenti legislativi ed operativi attraverso i quali quella politica si esplica. In particolare è stato sempre ribadito che la condizione essenziale per salvare e riqualificare…

La legge urbanistica italiana del 1942

L’affermazione di una certa idea di urbanistica, e di piano regolatore, è il risultato di un conflitto, che si sviluppa in Italia parallelamente al trionfo del fascismo, ed insieme il frutto di una precisa scelta “politica” tra due opzioni. La storia della legge urbanistica nazionale, che introduce l’idea di piano generale esteso indefinitamente nel tempo…