Un fantastico palazzone con le fioriere: WOW!

Come probabilmente sta capitando a molti, davanti alle sperticate lodi internazionali al Bosco Verticale, sto assistendo con un certo scetticismo al certo automatico conformismo. In realtà, forse a differenza di tanti altri critici (o forse no, chissà, mica l’ho capito) sono abbastanza perplesso – solo per fare un esempio – su quella parte del giudizio collettivo…

Agricoltura per la nuova società (1919)

“Presero l’aratro, i figli di Urizen: lo ripulirono Dalla ruggine del tempo: tutti i suoi acuminati utensili – d’oro e argento e avorio Brillarono di nuovo nell’immensità dei campi” [William Blake] Il giardino dimenticato “Una nazione di bottegai”. Così Napoleone si prendeva gioco del nostro paese; e va detto che gran parte del nostro sviluppo…

Agricoltura autenticamente urbana

Che cosa differenzia la città dalla campagna? Pare una domanda scema parecchio, ma forse non ce la poniamo con la dovuta fermezza davanti alle promesse vaghe dell’altrettanto vaga idea contemporanea di agricoltura urbana. Ci raccontano, le mode e tanti studi più o meno settoriali, di quanto sia bello giusto e pure carino mettere i peperoni…

Armi chimiche

Sono noti i danni alla salute e all’ambiente delle varie concentrazioni di sostanze chimiche, volontariamente o involontariamente introdotte sul territorio o nell’aria dalle attività umane. Per molti anni (anche giustamente) l’attenzione da questo punto di vista si è focalizzata sui poli stessi di attività industriali che quelle sostanze producevano come finalità principale, o emettevano nel…

Una tegola di Eternit sul territorio

Capita a tutti prima o poi di inciampare in certe sorprese, che poi sorprese non sono affatto, facendo le pulizie. Il caso più frequente è con le cantine e i solai, ma anche le normali faccende domestiche qualche volta si evolvono così: si inizia a spostare una cosa, che ne nascondeva o sosteneva sorprendentemente un’altra,…

Bosco Verticale si, Bosco Verticale no

Il grattacielo più bello del mondo, allo stesso modo del più lungo sfilatino al formaggio certificato dalla commissione Guinness dei Primati, è tema certamente controverso. Leggiamo nelle motivazioni della giuria che ha premiato per il 2014 un notissimo edificio milanese: «Il Bosco Verticale è un progetto meraviglioso! Espressione del bisogno umano di contatto con la…

Urbanistica dallo spazio profondo

Tutti ci ricordiamo alcune delle scene più spettacolari del primo film lungometraggio di Star Trek, quelle in cui il cielo si riempie dell’immensità e complessità di una cosa misteriosa chiamata Vigger. L’astronave Enterprise entra nel ventre di questa immensità, solo per scoprire alla fine del lungo viaggio, che quel Vigger altro non è che la…

La pianificazione dopo la tempesta

Durante le burrasche, quando il bastimento è scosso dai marosi e rischia di inabissarsi da un momento all’altro, si fanno le leggendarie promesse da marinaio. Succede la medesima cosa anche quando a scuotere inesorabilmente il mondo così come lo conosciamo ci sono altri tipi di intemperie, dagli analoghi eventi climatici estremi che mandano sott’acqua le…

Contro il consumo di suolo: cambiamogli nome!

Le parole sono importanti, come diceva quel tizio che in tanti considerano maestro, contenti loro. Ma anche contenti per così poco, le parole restano comunque importanti: sprawl per esempio. Soprattutto oggi che nella versione “consumo di suolo” viene indicato come radice delle devastazioni da pioggia e allagamenti. Una volta mica si usava la parola sprawl…

Il mio cortile è più bello del tuo

Si discute molto di quanto possano essere utili alla tutela dell’ambiente certe battaglie locali contro un’opera pubblica, una trasformazione edilizia, le alterazioni del territorio per la posa di una rete tecnica. E certamente suscitano molta simpatia, le battaglie degli abitanti e delle associazioni di quei luoghi per proteggerne le condizioni, messe a rischio da progetti…