Territori della Tranquillità (2006)

La tranquillità è un grande valore; dobbiamo agire in fretta per proteggerla L’esperienza umana dell’ambiente è fondamentale per la nostra salute, il benessere, l’ispirazione di molti. La qualità della nostra esperienza di paesaggi è determinata in modo predominante da decisioni e azioni umane. L’individuazione oltre dieci anni da parte della CPRE della tranquillità come elemento…

Regional Planning Association of America: un Collettivo dell’Idea di Città (1923-1933)

«Gli uomini combattono e perdono la battaglia, e la cosa per cui avevano combattuto si verifica nonostante la loro sconfitta e poi si scopre non essere quello che intendevano e altri uomini devono lottare per quello che intendevano sotto un altro nome» (William Morris, A Dream of John Ball, 1886, citato da Lewis Mumford). Si…

Sinistra e Covid: la grande semplificazione

Destra e sinistra esistono ancora e la linea divisoria si chiama Covid. Purtroppo è così. A sinistra sono ormai troppi quelli che, smaniosi di afferrare quell’evanescente margine di separazione, lo danno per acquisito proprio grazie al virus del pipistrello cinese. Che si tratta di una ingenua semplificazione lo si intuisce facilmente, ma più complicato è…

Contraddizioni nelle pratiche di partecipazione urbana (1977)

Gli ostacoli posti dalle pratiche partecipative e riguardanti il personale addetto, tempo e risorse dedicate, il grado di soddisfazione dalle decisioni prese con questo metodo, costituiscono un aspetto particolare della partecipazione. In genere si presume che introdurre strategie partecipative dei cittadini rappresenti un contributo al processo democratico, un vantaggio per la trasparenza delle decisioni, anche…

Quella del Covid-19 non è una pandemia ma una «sindemia»

Ci avviciniamo a un milione di morti nel mondo per COVID-19, ed è giunto il momento di confrontarci col fatto di aver affrontato in modo troppo miope questa esplosione virale. Ne abbiamo individuato le cause come se si trattasse di una malattia infettiva. Tutti i nostri interventi si sono concentrati nell’interrompere la trasmissione del virus,…

Borgo Vione: immerso nel verde, e nella paranoia

Campagna lombarda, una cascina in disuso, e un cantiere aperto. Sembrerebbe l’ennesima ristrutturazione-riuso, magari discutibile, invece è molto peggio … Non sono un esperto di thriller, e quindi non saprei se la tecnica ha un nome preciso: c’è un particolare stridente che compare solo un attimo, poi la narrazione-scena prosegue. Poi magari la macchina da…

Cosa sappiamo su salute, abitazioni, città

Lo strettissimo rapporto tra salute e qualità dell’abitare è cosa oggi ben nota tra chi prende le decisioni. La questione della casa è uno degli aspetti più studiati in materia sanitaria in quanto determinante sociale, e molti progetti pilota per abitazioni a basso costo confermano il rapporto tra investimenti migliore qualità e rendimento. Di conseguenza…

È la città l’argine alla pandemia

Era in agguato da tempo ed è puntualmente quanto letteralmente esplosa nel giro di poche settimane di emergenza sociosanitaria globale, la retrotopia ruralista (peraltro contro qualunque logica e riscontro oggettivo) pronta a puntare il dito sulla metropoli corrotta e malata, la cui stessa natura di conglomerato denso di relazioni la rende focolaio infetto per antonomasia.…

Covid-19 e Governance

La risposta alla pandemia dello sconosciuto coronavirus – Covid-19 ci ha già insegnato molto sulla gestione dei nostri comportamenti. Quando una società si trova di fronte a una grave crisi con la necessità di una azione decisa e coordinata, guarda al potere pubblico, alle conoscenze scientifiche, mette in campo società civile e forze dell’ordine, si…

Non fare figli fa bene all’ambiente

Un tempo sposarsi e avere dei figli era una norma sociale, ma le cose cambiano. Cresce l’autonomia individuale delle persone, e sono sempre più quelle che decidono autonomamente di non avere figli. In un articolo dedicato alle «Sette ragioni per decidere di non essere genitori», A. Pawlowski calcola come negli anni duemila le donne americane…