La città nucleare fantasma

Il «percorso della morte» racconta la storia di decenni di malessere dei piccoli centri di Murray Acres e Broadview Acres in New Mexico. C’è una freccia turchese che indica le case delle famiglie dove si è registrato qualche caso di malattie della tiroide, un’altra freccia blu scuro indica i casi di cancro al seno, mentre…

Sopravvivere alla plastica

L’istinto di sopravvivenza aiuta tante specie a superare quelli che paiono ostacoli insormontabili. Ma la battaglia contro la plastica non la possiamo vincere finché la si trova dappertutto. Da ciò che mangiamo all’acqua all’abbigliamento alle cure mediche, la plastica entra in ogni aspetto delle nostre vite. La cosa vale anche per la fauna selvatica. Fino…

Automobili: la bonifica del senso comune urbano

Avviso: questa è una specie di instant-text che nasce dallo spunto di uno stimolo particolare del momento. Ma forse va un pochino più in là della reazione spontanea a una provocazione, trattando un argomento a dir poco di lungo periodo, se qualche migliaio di anni vi paiono un periodo abbastanza lungo. Perché dura molto, moltissimo,…

Fumati questa bella automobile!

«Ti picchia perché ti ama». Quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase al limite della demenza, che pare accompagnare i commenti di certi genitori diciamo così protettivi, alle violenze domestiche? Ovvio che qualunque persona con un briciolo di sensibilità trovi cose del genere piuttosto repellenti, nonché indice di percezione distorta, che sembra intendere: le intenzioni…

Inquinamento atmosferico urbano: che fare?

Nel suo La situazione della classe operaia in Inghilterra, Friedrich Engels ricorda per testimonianza diretta come i giovani operai della sua tessitura di Manchester si vantassero con le ragazze per la capacità di sopportare fumi ed esalazioni senza cadere storditi. Cosa che da un certo punto di vista in una prospettiva storica è anche comprensibile:…

Agricoltura autenticamente urbana

Che cosa differenzia la città dalla campagna? Pare una domanda scema parecchio, ma forse non ce la poniamo con la dovuta fermezza davanti alle promesse vaghe dell’altrettanto vaga idea contemporanea di agricoltura urbana. Ci raccontano, le mode e tanti studi più o meno settoriali, di quanto sia bello giusto e pure carino mettere i peperoni…

Armi chimiche

Sono noti i danni alla salute e all’ambiente delle varie concentrazioni di sostanze chimiche, volontariamente o involontariamente introdotte sul territorio o nell’aria dalle attività umane. Per molti anni (anche giustamente) l’attenzione da questo punto di vista si è focalizzata sui poli stessi di attività industriali che quelle sostanze producevano come finalità principale, o emettevano nel…