E misuriamo questa benedetta misura d’uomo!

Quante volte ci hanno ripetuto come la politica è arte del possibile al più alto livello? In fondo non c’è alcun motivo per non crederci, ma al tempo stesso tocca per forza porsi una questione essenziale: possibile per far che? Qui in fondo sta il punto, qui in fondo si giudicano ed eventualmente condividono le…

Il territorio dei ragionieri

Ognuno esprime un proprio punto di vista, come naturale: ci si mette nella specifica prospettiva, si osservano i fenomeni, e poi si racconta in sintesi e nei dettagli quel che ne esce. Badando bene, però, a sviluppare quel racconto sia in modo da non scordarsi mai la posizione del punto di vista, sia ricordandolo al…

Se cerchi occasioni (anche di vita) vediamoci in centro

Le imprese innovative, per propria natura, operano in modo innovativo, il che significa in fondo andare un pochino più in là di certe lucette lampeggianti, linguaggi simil-iniziatici, marchingegni tecnologici intricati. O meglio, forse un po’ di tempo fa poteva anche funzionare così, bastavano davvero le lucette e l’atmosfera stile Star Trek a caratterizzare qualcosa di…

Nando Mericoni va a cercà donne sur teritorio urbano (corigeme se sbalio)

Qualche anno fa, in un saggio piuttosto articolato, un critico di architettura internazionale proponeva una immagine piuttosto inedita di distretto territoriale socioeconomico e produttivo italiano. Partendo da settori come la moda e il design, veri fiori all’occhiello nazionali, ne tracciava con grande capacità intuitiva una serie di rivoli che, tagliando trasversalmente spazio, società, flussi e…

Smart Scatolone City

Ogni tanto qualcuno, anche lodevolmente, decide di porre una moratoria sui centri commerciali e in generale i grandi contenitori della distribuzione organizzata, per riflettere su nuovi strumenti normativi, territoriali e non, in materia. Decisione che di solito viene accolta con favore anche dalla mitica rete, dai social network e compagnia bella, che però in sostanza…

Alcatraz terziarie in crisi

Parcheggi riservati ai residenti, chi arriva da fuori è pregato di accomodarsi, sempre che trovi posto, nelle piazzole a pagamento o all’eventuale autosilo. Non ci sarebbe nulla di particolare, in una norma del genere, se fossimo in un centro città di quelli con le banche, gli uffici di rappresentanza delle grandi aziende, le vie commerciali…

Ciclo Economico Metropolitano

Infinite sono le vie del Signore, ad esempio per quanto riguarda i campi da golf: tempo fa un ministro italiano li metteva in cima alle panacee per tutti i mali, ma uno studioso della London School of Economics li accusava di ogni nefandezza sociale. Dario Franceschini si dichiarava convinto che proprio l’assenza di lisci prati…

La casa ideale del cambiamento climatico, sta solo in città

Studiando, qualche anno fa, a scala territoriale e locale le strutture attivate le emergenze post catastrofe, ho visto come la chiave vincente sia quella di ricostruire, pur in modo imperfetto e provvisorio, una specie di immagine speculare di quanto andato distrutto, a garantire in qualche modo la continuità della vita degli abitanti, in loco, sia…

Comunità olivettiane globali

Fra i molti tratti dell’azione innovatrice di Adriano Olivetti nell’industria e nella cultura italiane, spicca quella che viene chiamata integrazione tra fabbrica e territorio, ovvero quello stretto rapporto fra gli aspetti strettamente produttivi, economici, e il contesto sociale e ambientale entro cui si sviluppano. Sono sterminati gli studi e articoli che approfondiscono o riesaminano con…

La resilienza è una cosa seria

Come ci ricorda il sito di una grande città appena ammessa in un prestigioso programma internazionale, «La resilienza è la capacità di comunità e istituzioni di gestire in modo positivo e innovativo a emergenze ambientali, economiche e sociali anche impreviste o improvvise. Una condizione necessaria per le aree urbane, che entro il 2050 ospiteranno, dal…