Parigi, Avenue de la Grande Armée: ridurre la sezione di un’arteria di traffico

Un grande passo avanti nelle politiche parigine di sostituzione delle corsie destinate alle auto con marciapiedi, piste ciclabili, verde: un progetto di rifacimento per una delle principali e più inquinate arterie di comunicazione della città. La Avenue de la Grande Armée — che congiunge Place de l’Étoile alla periferia più esterna — è un collegamento…

Città dei Quindici Minuti: modello urbanistico o complotto liberticida?

Possiamo definire la Città del 15 Minuti sia una conquista dell’urbanistica che una reazione totalitaria da incubo, dipende dai punti di vista. Il concetto, che si deve a un professore della Sorbona, propone quartieri autosufficienti dove si abita si lavora si consumano beni e servizi, tutto entro un raggio di spostamento di un quarto d’ora…

Le donne il ciclismo e la città: convivenza difficile

A fine ‘800 molte donne di epoca vittoriana cominciano a adottare il velocipede togliendo corsetti e indossando comodi mutandoni. Nel 1896, la suffragetta americana Susan B. Anthony scrive: «Credo che la bicicletta abbia fatto più di qualunque altra cosa per l’emancipazione femminile. Esulto ogni qual volta vedo passarne una pedalando. Emana una sensazione di autosufficienza…

Una rete di interfaccia bicicletta-treno

Se dovessimo individuare un modello ideale di «pornografia della sosta biciclette» quello olandese parrebbe fatto davvero su misura. Basta andare su YouTube, e gli appassionati del settore troveranno straordinari esempi di video che raccontano viaggi dentro a cavernosi deposti tra Amsterdam, Rotterdam, o Utrecht: una città di 362.000 abitanti dove le stazioni ferroviarie offrono 22.000…

Il «Quartiere dei Venti Minuti» secondo la Town and Country Planning Association

L’idea base di Quartiere dei Venti Minuti affonda le radici nel modello insediativo della Città Giardino delineato a fine XIX secolo da Ebenezer Howard. Con un approccio radicale olistico all’urbanistica per creare spazi di vita salubre, ricca di relazioni sociali, dove la ricchezza prodotta dall’incremento di valore dei terreni fosse mantenuta dentro la collettività a…

La Strada non è per l’Automobile

Se siete un automobilista lo sapete che non si attraversa un’autostrada, è vietato. Chi invece non sta su un’automobile si ritrova di fatto vietato molto altro, per tanti specie se con qualche disabilità è quasi impossibile attraversare qualsiasi tipo di strada. Magari manca il semaforo, il segnale di STOP, il passaggio pedonale, il dosso di…

La visione politica del camminare urbano

Il giovane scrittore di fantascienza Ray Bradbury passeggiava con un amico dopo mezzanotte a Los Angeles quando la polizia li fermò a Pershing Square. Apprezzando molto quel semplice vagare per strada di notte, dopo quell’esperienza a dir poco molto negativa, a cui ne seguì anni dopo un’altra simile, Bradbury finì per scrivere The Pedestrian [it.…

I progetti tematici di bicicletta non sono un Piano

Una delle differenze che è sempre indispensabile sottolineare fino alla nausea e oltre, è quella tra fini e mezzi per conseguirli. Specie se ci si rivolge a qualcuno che dovrebbe in teoria adottare quelle cose come parte della propria esistenza. Spesso parlando di uso della bicicletta nella mobilità sostenibile però non si distingue affatto, tra…

Il ciclismo urbano è donna?

Il ciclismo negli Stati Uniti non vuole più dire solo caschi e tutine fosforescenti. Questa attività ha visto un’impennata negli ultimi vent’anni, sulla spinta di chi usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani nelle città. All’avanguardia di questa nuova tendenza urbana: le donne. Il ciclismo in città non è mai stato tanto alla portata e…

La Città è del Pedone

Camminare è fondamentale Gli spostamenti a piedi sono la prima e più fondamentale forma di trasporto. Tutti sono pedoni in qualche momento della giornata, anche se si tratta solo di camminare dalla macchina all’ufficio. Gli americani fanno a piedi il 9% di tutti i propri spostamenti1, e sono 107 milioni quelli che vanno regolarmente così…