Luci e ombre nella «mobilità urbana sostenibile»

Avete presente certe vecchie pubblicità dei dolcificanti dietetici, con la tizia o il tizio che si guardano estasiati la voragine tra l’orlo della panza e quello della gonna o pantaloni? Anche al netto da certe esagerazioni per segmenti di pubblico particolarmente gonzi («ho perso venti chili in due mesi senza sacrifici»), e dai poi conclamati…

Aeroporti e trasporti aerei nei piani territoriali (1952)

Il sistema dei trasporti aerei ha avuto uno sviluppo eccezionale dopo l’ultimo conflitto mondiale. Il trasporto per via aerea si va prodigiosamente affermando come il più adatto a soddisfare i bisogni sempre crescenti del progresso moderno per complesse ragioni tecniche, finanziarie, economiche, turistiche e tradizionali. Mentre gli altri mezzi sono destinati a declinare di fronte…

Aeroporti farlocchi padani: Hub? Burp!

Nota preliminare: questo articolo era stato scritto per il sito Mall più o meno nel 2006-2007, e i dettagli si riferiscono ovviamente a quell’epoca. Lo ripropongo paro paro, perché queste strampalate «visioni» stracariche di interessi innominabili sono dure, durissime a morire, e per esempio la nuova pensata dei «Centri di Identificazione ed Espulsione Istantanea» annessi…

Lo Stretto di Messina nella pianificazione interregionale (1954)

Lo Stretto di Messina, che si stende tra la Sicilia e la Calabria per una trentina di chilometri, con una larghezza massima di 16 e minima di 3, rappresenta un fattore fondamentale nella geografia della circolazione del nostro Sud. Paragonabile in ciò ad un grande fiume navigabile, esso costituisce l’asse di una regione antropogeografica particolare,…

Caro assessore ai Trasporti, ti scrivo

Gentile assessore ai Trasporti della mia Grande Città, e per conoscenza a tutti quanti gli interessati a vario titolo a tutelare sicurezza e incolumità dei cittadini, A seguito degli ultimi tragici eventi terroristici di Berlino, seguiti a loro volta al caso del tutto identico di Nizza, pare maturata la coscienza secondo cui non solo un…

Il vero problema della densificazione urbana

Quando si spalancarono le porte dell’automobilismo di massa, tutto apparve improvvisamente possibile, anche ciò che pensandoci solo un istante non lo era affatto. Stare in un posto e potersi quasi istantaneamente spostare nell’altro in effetti era un sogno covato troppo a lungo per non provocare quel terremoto, quella trafelata corsa da un lato di chi…

Flussi e democrazia

Quando si mettono in campo delle politiche urbane, si dovrebbe poterle valutare nella prospettiva complessa che sempre si meritano, ovvero prima di tutto sul versante appunto «politico», che significa sia qualcosa di più del puro enunciato di progetto, sia qualcosa di meno delle immaginifiche «visioni» tanto di moda oggi, ma pronte a evaporare appena sorge…

Aeroporti metropolitani (1931)

Nessuno può certo prevedere l’evoluzione degli aeroplani o prevederne gli usi, determinati dalle medesime evoluzioni. Ma pare probabile che i viaggi aerei resteranno pure sempre cosa di un certo lusso, e non entreranno davvero in concorrenza con le ferrovie, né la norma nei trasporti di medio raggio. E neppure verrano usati per il trasporto merci…

Pedala su due ruote, ma non è un ciclista

Gli osservatori della mobilità ciclistica urbana pare non riescano a trovare una spiegazione razionale, a un dato di per sé inequivocabile: diversi sistematici studi su diverse esperienze locali, rilevano che gli incidenti di qualche entità (con ferite che richiedono cure) sono meno, molti di meno, nel caso di chi usa una bici in condivisione, rispetto…

«Cielo Grigio Su»

In principio erano i pionieri delle macchine volanti, quei tizi da copertina di Giulio Verne a cavallo di una specie di ibrido fra una mongolfiera, una botte per stagionare il whisky e un tandem a pedali da passeggio al parco la domenica. Fanno sostanzialmente parte della stessa generazione anche tutti i vari contemporanei del Barone…