Riqualificazione urbana oggi: alcuni spunti

Nell’inesauribile filone del dibattito tra riqualificatori urbani convinti, e poeti della narrazione romantica dei suburbi, pare giusto inserire qualche ulteriore elemento di riflessione, quanto meno per arricchire il patrimonio culturale di coloro che si trovano ad affrontare la questione. Tra gli interventi di riqualificazione urbana e gli effetti di gentrificazione degli ambiti circostanti che talvolta…

All’arma bianca contro la città razionalista

Ogni qual volta si parla della questione periferie, e a maggior ragione dopo gli scontri di Ferguson che sta nella stessa area metropolitana, prima o poi, con più o meno precisione filologica, arriva la citazione del famigerato complesso di case popolari Pruitt-Igoe di St Louis. Con la notoria demolizione di quelle case del razionalista Minoru…

La Mamma va a fare la spesa

Ci sono cose che succedono dentro a una mamma quando diventa tale. Ce ne sono altre che succedono fuori dalla mamma, e per così dire trasformano il territorio, in modo del tutto peculiare. Quali, come, e quanto? Un bel giorno una donna scopre di aspettare un bambino. Magari non se l’aspettava proprio, di aspettare, dopo eventuali…

La classe urbanistica va in Paradiso

In principio era il verbo, ma alla fine in senso lato c’è l’urbanistica. Sembrerebbe l’ennesima battuta a effetto e pure un po’ di cattivo gusto, ma in fondo è la pura verità: nelle ultimissime pagine della Bibbia, alla fine di migliaia di vicende, generazioni, diaspore fra polveri e altari, scende dal cielo la Nuova Gerusalemme,…

La megalopoli e la bestia

Circa un secolo fa maturavano le prime forme di escursionismo di massa, e forse non casualmente anche le prime idee di tutela e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio moderne. Si iniziavano insomma a mettere i primi paletti di separazione fra cose come la città, la campagna, la natura, l’artificio, e i relativi utenti, davanti al…

Analisi urbanistiche: lo spazio sociale (1953)

Più che di nuove ricerche, qui si tratta dell’organizzazione di una grande varietà di ricerche, già sporadicamente tentate nel passato e che oggi richiedono una maggior chiarezza di scopi e un metodo di elaborazione più rigoroso. Queste ricerche sulla vita sociale, urbana o rurale, sono particolarmente soggette a discussione, sia perché la loro lenta e…

Irene Ranaldi: Gentrification in parallelo

Spesso chi segue le questioni urbane, con un occhio di riguardo ai processi di trasformazione e mutamento, si imbatte nella definizione di gentrification. Una definizione che nel dibattito italiano è presente da un tempo relativamente ridotto, utilizzata con un’accezione e significato non sempre univoco, spesso considerata una sorta di effetto collaterale degli interventi di rigenerazione…

Il decentramento nell’industria (1937)

Il fenomeno del decentramento non è nuovo; qualche cosa di simile ad esso si trova anche nella vita e nella storia. Noi continuamente immobilizziamo e disperdiamo; accumuliamo e distribuiamo; concentriamo e diffondiamo; e questi movimenti complementari o compensatori governano il progresso umano come l’azione diastolica e sistolica del cuore controlla la circolazione del sangue. Sembra…

Incidenti stradali e ora legale

Periodicamente in Europa si tirano avanti o indietro le lancette degli orologi, articolando tecnicamente e ufficialmente l’offerta primavera-estate-autunno-inverno del nostro sistema socioeconomico. Sui giornali a questo proposito tempo fa si leggeva che la European society for biological rithms (Esbr) promuove un appello per l’abolizione dell’ora legale, che come dimostrato da anni e anni di ricerche…

Diario segreto di un cementificatore

Quando ho cambiato casa qualche anno fa, l’ho fatto in tutta fretta spinto da eventi ai quali dovevo giocoforza adeguarmi, e parecchie cose ho dovuto lasciarle perdere, rinviarle ad altri momenti più opportuni, o magari all’eternità. Fra queste le condizioni piuttosto disastrose della cantina, da cui passo ogni giorno, anche più volte al giorno, perché…