Prospettive pratiche della pianificazione regionale in Italia (1955)

Mi sia consentita una breve e rapida premessa sull’evoluzione che l’urbanistica ha compiuto in questi ultimi anni. Da una dottrina e da una legislazione incerte e frammentarie si è passati allo sviluppo di una disciplina unitaria che è venuta man mano abbracciando materie e campi sempre più vasti e che ha condotto l’operare urbanistico a…

Paradigmi e Paracarri sul territorio

Ogni tanto capita di rivedere, abbastanza tristemente, svolgersi un copione noto davanti agli occhi, e sapere già in anticipo che non ci si può far nulla: va così perché a quanto pare deve per forza andare sempre così. Punto. Si prova stancamente ad avvertire i nuovi protervi protagonisti di quello che secondo loro è uno…

Biodiversità e agricoltura urbana

Quando verso la metà del XX secolo si profilavano i termini della cosiddetta «rivoluzione verde» agricola, gli obiettivi erano schematicamente chiarissimi: riorganizzazione del settore a scala planetaria, secondo criteri scientifici e industrialeggianti, per superare le emergenze alimentari e garantire sostentamento ad una popolazione mondiale in piena esplosione. Detto in termini operativi, si trattava di puntare…

Vacanze a Milano (1825)

Arrivo a Milano È bene che il forestiero si provveda, prima della partenza, dell’indicazione di un albergo, oppure dell’indirizzo del luogo ove intenda sistemarsi al proprio arrivo; basta che lo comunichi al postiglione, e questi lo condurrà ov’egli desidera. Dovesse invece giungere a Milano con la diligenza, al proprio arrivo troverà all’interno dell’ufficio qualcuno che…

La metropoli evanescente dell’economia

Quando si parla di «impoverimento del suburbio», si intendono parecchie cose, assai diverse l’una dall’altra quanto convergenti nel determinare un effetto squilibrante. La più nota, discussa e pubblicizzata fino alla banalizzazione è il Millennial Trend, ovvero lo spostamento di consumi e stili di vita dell’ultima fascia generazionale che si è affacciata alla vita adulta, con…

Urbano = Vegetariano

Quando parliamo di agricoltura urbana, automaticamente si corre alla qualità degli spazi, vero? Non c’è niente da fare, il riflesso condizionato pavloviano anche piuttosto coerentemente davanti all’idea di mettersi a coltivare qualcosa, là dove fino a non molto tempo fa non si pensava ad altro che ammucchiare metri cubi edificati più o meno carini, corre…

Il Davanzale Infinito

Le innovazioni urbane sollevano puntualmente forti perplessità, ironie, fiere opposizioni, ed è logico che sia così, come si comprende anche dai motivi profondi di queste riserve. La prima motivazione, forse la più diffusa di questi tempi, è conservatrice e diffidente: perché mai fare le cose in modo diverso da come le si è sempre fatte…

… e cammina cammina, arrivarono in città (o no?)

Spesso critici letterari e non dividono la fantascienza secondo due categorie: quella degli sviluppi davvero coerenti e anticipatori, e quella quasi caricaturale che infila a forza delle innovazioni senza cambiare davvero il contesto. Mentre invece quello cambia eccome, anche quando non si era per nulla previsto, o non si vuole affatto riconoscere il turbine di…

Hic Sunt Peones

«Ma allora dove sei?» mi urla ridacchiando il camionista dal finestrino, rallentando fino ad affiancarsi alla bicicletta e in pratica bloccando il traffico. Gli ridacchio sul muso a titolo di risposta automatica, e solo mentre si allontana, tra i colpi di clacson delle auto impazienti, finalmente capisco a cosa diavolo si riferisse: è la scritta…

Il chilometro zero del cervello

Prima di cominciare a giocare, forse prima ancora di pensare alle regole del gioco, è sempre bene delimitare il campo: il dove, il fino a che punto, aspetti che poi condizionano in modo determinante anche il chi, il come, e in fondo il perché. E invece quando si parla di agricoltura urbana il vizio pare…