Individualismo scemo: la misura d’uomo

Anche i più stupidi luoghi comuni in fondo nascondono qualche verità: ad esempio che la metropoli è opprimente e per sua natura invivibile, o che la casa è il castello della famiglia … Fino ad un certo punto, però. Il quartiere a misura d’uomo, la città a misura d’uomo, quante volte abbiamo ascoltato o letto…

Consumo di suolo e politiche di contenimento (4)

Il modello inglese Per riuscire a comprendere appieno le politiche di contenimento urbano in Gran Bretagna è fondamentale esaminare la loro genesi. Probabilmente, la Gran Bretagna è stato il primo paese al mondo dove si è presentato il fenomeno della diffusione urbana. Contemporaneamente è però anche stato all’avanguardia nell’aver applicato procedure di pianificazione e di…

Consumo di suolo e politiche di contenimento (3)

Il modello tedesco I tratti più rilevanti delle politiche di contenimento delle aree urbane in Germania sono il loro forte orientamento quantitativo, basato su un’eccezionale statistica storica del fenomeno, la loro sostanziale condivisione da parte di tutti gli schieramenti politici e l’approccio intersettoriale che caratterizza le strategie adottate. Come molte delle politiche legate all’ambiente e…

Consumo di suolo e politiche di contenimento (2)

Che cos’è il consumo di suolo? I dati sulla crescita delle città testimoniano il grande sforzo che molti paesi hanno intrapreso per studiare e comprendere meglio lo sviluppo urbano e le condizioni ambientali del territorio. L’occupazione di suolo per usi urbani può essere intesa come un indicatore di sostenibilità dei sistemi urbani. Oltre a permettere…

Consumo di suolo e politiche di contenimento (1)

Il territorio della città fra controurbanizzazione e diffusione Le società contemporanee con economie avanzate presentano un evidente paradosso nelle loro dinamiche urbane: anche in un periodo come quello attuale, di stasi della crescita demografica e caratterizzato, inoltre, da una flebile dinamica economica, i processi insediativi misurabili in superficie urbanizzata non conoscono inversioni di tendenza. In…

Stiamo perdendo terreno con la dispersione urbana? (2000)

Dispersione: di cosa si tratta? Esistono parecchie definizioni di ciò che chiamiamo dispersione urbana o sprawl. Possono essere di tipo tecnico («insediamento residenziale con densità di otto alloggi all’ettaro o meno») (1) o più descrittive («insediamenti dispersi lungo le strade o in territorio rurale») (2). Alcuni Autori si spingono sino a dire che lo sprawl,…

La dispersione pandemico-avanguardista nelle campagne

La densità di popolazione si calcola in quante persone abitano una determinata superficie di territorio. L’affollamento – che oggi possiamo definire anche assembramento – si riferisce a spazi chiusi e si calcola in abitanti stanza. Studi scientifici individuano nell’affollamento, e non nella densità, il principale fattore di contagio di questa pandemia Covid, contraddicendo e quasi…

Uso la macchina perché fa parte della specie umana

Ascoltiamo spesso, specie nei momenti di particolare crisi ed emergenza di traffico, inquinamento o altri gravi problemi sociali di salute e ambientali, la litania del pendolare automobilista. Autorità e studiosi ci raccontano il montare della massa di lavoratori migranti ogni giorno dalle fasce più esterne delle regioni urbane verso il nucleo centrale, massa fisiologicamente aumentata…

Scatolette (Little Boxes)

Nel 1962 la folksinger Malvina Reynolds viaggiando a sud di San Francisco si imbatte, nella cittadina di Daly City, in un quartiere di casette colorate tutte uguali, costruite nel dopoguerra e abitate dalla nuova middle class americana. Scrive in meno di due ore una canzoncina, apparentemente leggera, in realtà un ritratto spietato dell’omologazione della società…

Il calcolo economico sintomo e strumento (non fine) di pianificazione

In genere si resta disorientati e basiti davanti a chi sostiene le proprie posizioni sulla base del possesso di «dati» nella forma di indiscutibili cifre tabelle elaborazioni analisi e sintesi. Scordandosi nel proprio scorato disorientamento di andare a vedere l’immancabile bluff, vale a dire prima di tutto ciò che quei dati non danno affatto (in…