L’Autostrada Milano-Varese inaugurata dal Sovrano (1924)

Quella parte del programma della giornata reale che doveva svolgersi in Lombardia, si è iniziata ieri con la inaugurazione dell’autostrada Milano-Varese – la prima delle tre grandi arterie destinate al traffico automobilistico tra la metropoli e i laghi. Le autorità si erano date convegno per l’una e mezzo al bivio di Lainate per attendervi il…

La Strada non è per l’Automobile

Se siete un automobilista lo sapete che non si attraversa un’autostrada, è vietato. Chi invece non sta su un’automobile si ritrova di fatto vietato molto altro, per tanti specie se con qualche disabilità è quasi impossibile attraversare qualsiasi tipo di strada. Magari manca il semaforo, il segnale di STOP, il passaggio pedonale, il dosso di…

La dipendenza dallo sniffare benzina

Un incarico che Pia Long, profumiera e co-fondatrice della Olfiction di Londra, non poteva rifiutare. Un’agenzia pubblicitaria le chiedeva di studiare un’essenza che evocasse l’esperienza di stare dentro una vecchia auto a benzina. Profumo pensato per «teste di petrolio» che potrebbero sentirsi a disagio al volante di un’auto elettrica, ed espressamente concepito per la nuova…

Il nuovo concetto di Equomobilità

Shavel’le Olivier deve contare sul trasporto pubblico di Boston per fare spesa, commissioni, visite familiari. Abita a Mattapan, una zona a sud-ovest della città col 74% di abitanti neri e il 16% ispanici. Le ci vuole anche un’ora per fare quei sei o sette chilometri in autobus, per via del traffico. Ed è arrivata a…

Sicurezza stradale reale e percepita

Ci siamo quasi arrivati: al centenario della prima strada americana coast-to-coast, la Lincoln Highway, pensata dall’imprenditore Carl G. Fisher nel 1912. Significa anche che siamo pronti a celebrare un altro importante anniversario: 100 anni di terrore per la guida sulla strada. Rich Presta, terapeuta del Wisconsin specializzato nella paura di guidare, spiega che quando chiede…

Manhattan senza automobili (1961)

Proponiamo di escludere le auto dall’isola di Manhattan. I veicoli a motore consentiti saranno autobus, piccoli taxi, quelli per i servizi essenziali (medici, polizia, pulizia, consegne ecc.) e i camion per l’industria leggera. I problemi attuali della congestione e dei parcheggi sono ingestibili, e le altre soluzioni proposte sono diseconomiche, distruttive, poco salubri, antiurbane, o…

La città del dopo pandemia

Treni e autobus che passano quasi vuoti, i pendolari troppo spaventati per salirci. Le grandi imprese di punta che scappano dal centro città perché, dicono, non sanno più che farsene di quei costosi spazi a uffici. Mentre anche i dipendenti si spostano verso il suburbio o ancora più lontano, alla ricerca di condizioni abitative e…

Gli incidenti stradali non sono un destino inevitabile

I cosiddetti securitari lievemente paranoici vedono rischi ovunque nella città, malfattori aggressivi annidati in ogni angolo, o addirittura interi ambienti e quartieri quando si tratta della cosiddetta insicurezza percepita, ovvero del semplice disagio soggettivo per i messaggi che comunica un luogo o un atteggiamento. Molta meno attenzione pare riservata a un oggettivo fattore di insicurezza…