Le città blindate e ottuse della destra

C’è un comparto economico-urbanistico particolarmente e ovviamente preoccupato per le rivolte urbane, ed è quello dei commercianti e degli immobiliaristi di settore. Saccheggi e distruzioni, incendi di interi isolati e complessi di negozi, danneggiano molto gli operatori, sia quelli direttamente interessati che nel loro insieme i quartieri entro cui operano. La ripresa dell’attività a regime…

Zingonia: una «new town» all’italiana

Well I dreamed I saw the silver space-ship flyin’ In the yellow haze of the sun (Neil Young, After the Gold Rush, 1970) Nel 1967 si pubblica in Italia, con il suggestivo titolo Le guide del tramonto, la traduzione del racconto Childhood’s end, di Arthur C. Clarke. La storia narra di grandi astronavi d’argento, che…

Il poeta urbano e il contadino sudato

Inutile girarci attorno: esiste una contraddizione in seno al popolo urbano, che si crede contadino e sogna di esserlo nel posto e nel modo sbagliato. Ovvero colloca, almeno nell’immaginario e in alcune prospettive e pratiche, la propria attività in un contesto irrealistico del tutto diverso sia dallo stato presente delle cose, sia dalla loro evoluzione…

Una sana naturale dimensione metropolitana

C’è stato un momento storico preciso, negli anni ’20 del secolo scorso, in cui un grande industriale dell’automobile constatava a proprio vantaggio una serie di debolezze della città moderna di fronte al suo prodotto principale su quattro ruote, e indicava la soluzione a lui più conveniente: facciamone a meno, di quella città. Ne seguì quasi…

La ricchezza della Sardegna (1965)

È grazie all’occupazione americana verso la fine dell’ultima guerra, se dalla Sardegna sono state eliminate le ultime zanzare della malaria. Ancora oggi per precauzione vengono spruzzate le zone nelle cui acque potrebbe annidarsi l’insetto. Il turista può finalmente godersi in sicurezza le bellezze naturali di quest’isola, con la sua storia affascinante e i magnifici panorami.…

Lo sviluppo regionale dell’Italia nelle previsioni degli urbanisti (1967)

Che gli urbanisti dovessero, prima o poi, imboccare la strada della geografia, è cosa che non può meravigliare. Solo chi non ha seguito il lento processo di avvicinamento della programmazione ai problemi posti dal territorio e contemporaneamente il profondo travaglio dell’urbanistica per passare dalla usuale dimensione urbana a quella regionale può restarne stupito. Chi invece…

Autostrade e ridistribuzione insediativa (1940)

Una lungimirante programmazione autostradale può cambiare l’esistenza di ogni abitante del paese, che sia o non sia un automobilista. Le strade arrivano ovunque: aree rurali, cittadine minori, periferie e grandi centri. Senza arterie adeguate tutte queste zone soffrono isolamento e sottosviluppo. Già nel 1807 Albert Gallatin dichiarava che per «unire intimamente in una sola comunità…

Il decentramento nell’industria (1937)

Il fenomeno del decentramento non è nuovo; qualche cosa di simile ad esso si trova anche nella vita e nella storia. Noi continuamente immobilizziamo e disperdiamo; accumuliamo e distribuiamo; concentriamo e diffondiamo; e questi movimenti complementari o compensatori governano il progresso umano come l’azione diastolica e sistolica del cuore controlla la circolazione del sangue. Sembra…

Fermate i ruralizzatori di città!

Non è una questione di intelligenza o meno, ma di puro buon senso, o se vogliamo di calcoli da casalinga. Detto in altre parole, e parafrasando la solita frasetta di Marx: il capitalismo ha strappato milioni di contadini dalla vita rustica, e da quel giorno loro stanno strenuamente lottando per tornarci a capofitto. Notare appunto…

Sprawl: quanto mi costi!

La faccenda che sia il cosiddetto mercato – con o senza baby finale – a giustificare tutto e il contrario di tutto, ovviamente è una balla colossale. Ma solo perché trattasi di concetto parecchio distorto, e via via ideologicamente allontanato dalle sue un po’ più genuine origini. Che certo come tutto quanto è genuino sono…