Agro-industria e territorio: è ora di cambiare il sistema CAFO

Laketown, Wisconsin, è una circoscrizione rurale in cui abitano 949 persone, sparpagliate tra campi e laghi su nell’angolo nord-occidentale dello stato, a poco più di un’ora d’auto da Minneapolis. Lisa Doerr ci abita dal 2001, quando insieme al marito ha iniziato una attività di allevamento cavalli e fienagione. Tutta l’area della St. Croix River Valley,…

Quartieri vitali e inclusivi in una economia di mercato con lo Inclusionary Zoning

Qualità urbana e servizi di New York City – dai parchi alle proposte culturali di livello mondiale alla vita notturna alla ristorazione – rendono la città luogo di residenza ideale anche per le persone più ricche del mondo. E la domanda di abitazioni di lusso per questa fascia di popolazione alimenta tanta parte delle nuove…

Exeter, il Piano di Ricostruzione (1946) di Thomas Sharp

Nella Gran Bretagna del periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale si intrecciano numerose idee di «ricostruzione». Quella più nota discende dal lavoro delle tre Commissioni di studio istituite verso la fine degli anni ’30 (sul decentramento industriale, l’esproprio per pubblica utilità, lo sviluppo agricolo) e sfocerà nella politica nazionale delle new town. Ma esistono…

Sopravvivere alla plastica

L’istinto di sopravvivenza aiuta tante specie a superare quelli che paiono ostacoli insormontabili. Ma la battaglia contro la plastica non la possiamo vincere finché la si trova dappertutto. Da ciò che mangiamo all’acqua all’abbigliamento alle cure mediche, la plastica entra in ogni aspetto delle nostre vite. La cosa vale anche per la fauna selvatica. Fino…

Mitigazioni urbane nel cambiamento climatico

La scelta della mitigazione urbana degli effetti del cambiamento climatico si può articolare su tre ampie strategie: (1) ridurre i consumi energetici trasversalmente tra tutti i settori dall’intervento urbanistico a quello sulle infrastrutture; (2) elettrificare e convertire a zero emissioni; (3) migliorare l’immagazzinamento di carbonio attraverso verde e acque urbane, che offrono anche altri vantaggi.…

Kevin Lynch: Piano e progetto della città percepita (1968)

Cosa significa un buon aspetto esteriore? Il nostro primo problema è se l’aspetto di un territorio abbia importanza per gli abitanti, e come si possano adottare criteri di giudizio su cosa sia meglio o peggio. Le sensazioni che definiscono i limiti della nostre capacità biologiche — fa troppo caldo, o troppo freddo, o c’è troppo…

La Casa Popolare Parrocchiale

Da novant’anni la Southeast Tabernacle Baptist Church è un rifugio spirituale nella Ward 8 di Washington D.C. Un’area dove le diseguaglianze si avvertono in modo particolarmente acuto, elevati tassi di povertà, ragazze madri minorenni e tanto altro, come racconta il pastore Donald Isaac. «Abbiamo tanti gravi problemi nella comunità. Per fortuna eravamo anche proprietari di…

Cibo per l’umanità non per le filiere dell’allevamento

Si suole dire che nemmeno le crisi si devono sprecare. L’invasione militare dell’Ucraina ha immediatamente innescato dichiarazioni allarmiste dal settore dell’allevamento animale sulla minaccia alla sicurezza alimentare della guerra, in Europa e oltre. Immediatamente dopo sono arrivate le richieste di riconsiderare o al limite abolire i limiti posti dalle strategie Farm to Fork o sulla…

La suddivisione in zone nel Piano Regolatore (1918)

Quando si deve realizzare un edificio concepito per funzioni residenziali, commerciali o industriali, si ritiene normale che il progetto venga predisposto da architetti e ingegneri in modo da adeguare la struttura costruita agli scopi previsti. Si riconosce ovviamente che agire con un metodo diverso potrebbe rivelarsi disastroso. Ma quando invece si tratta di applicare questa…