Kevin Lynch: Piano e progetto della città percepita (1968)

Cosa significa un buon aspetto esteriore? Il nostro primo problema è se l’aspetto di un territorio abbia importanza per gli abitanti, e come si possano adottare criteri di giudizio su cosa sia meglio o peggio. Le sensazioni che definiscono i limiti della nostre capacità biologiche — fa troppo caldo, o troppo freddo, o c’è troppo…

La Casa Popolare Parrocchiale

Da novant’anni la Southeast Tabernacle Baptist Church è un rifugio spirituale nella Ward 8 di Washington D.C. Un’area dove le diseguaglianze si avvertono in modo particolarmente acuto, elevati tassi di povertà, ragazze madri minorenni e tanto altro, come racconta il pastore Donald Isaac. «Abbiamo tanti gravi problemi nella comunità. Per fortuna eravamo anche proprietari di…

Cibo per l’umanità non per le filiere dell’allevamento

Si suole dire che nemmeno le crisi si devono sprecare. L’invasione militare dell’Ucraina ha immediatamente innescato dichiarazioni allarmiste dal settore dell’allevamento animale sulla minaccia alla sicurezza alimentare della guerra, in Europa e oltre. Immediatamente dopo sono arrivate le richieste di riconsiderare o al limite abolire i limiti posti dalle strategie Farm to Fork o sulla…

La suddivisione in zone nel Piano Regolatore (1918)

Quando si deve realizzare un edificio concepito per funzioni residenziali, commerciali o industriali, si ritiene normale che il progetto venga predisposto da architetti e ingegneri in modo da adeguare la struttura costruita agli scopi previsti. Si riconosce ovviamente che agire con un metodo diverso potrebbe rivelarsi disastroso. Ma quando invece si tratta di applicare questa…

Ascesa dell’Ecofascismo

Sin da quando si è saputo del cambiamento climatico, esiste anche chi prova a farci ignorare la scienza. E senza dubbio il primo premio in questa olimpiade della vergogna va alle compagnie petrolifere che hanno sostenuto per decenni il negazionismo. Trovando consapevole complicità nella destra ed estrema destra politica. Però mano mano che tante compagnie…

Il concetto di sostenibilità ha origini antichissime: usiamolo

Il proverbio Mater artium necessitas, o la necessità è la madre di ogni invenzione, affonda le sue radici nella favola di Esopo Il Corvo e la Brocca, e nella Repubblica di Platone. Ed è ragionevole ritenere che Hans Carl von Carlowitz, amministratore minerario per conto della corte sassone a Freiberg nella Germania a cavallo tra…

Milano: Destra politica sicurezza percepita gentrification

Pensosi tavoli istituzionali si confrontano per l’ennesima volta sul tema del rapporto tra sicurezza urbana percepita e repressione poliziesco-militare. Con la novità appunto che oggi tutti – maggioranza opposizione destra sinistra cittadini – paiono convergere sul curioso obiettivo di rispondere alla percezione con strumenti altrettanto percepiti ma di poco o nullo effetto reale. Perché se…

Un Grande Parco del Popolo per New York (1851)

Tra i principali argomenti all’ordine del giorno di discussione cittadina e articoli di giornale a New York, spicca il nuovo parco proposto dal Sindaco Kingsland. Mestamente la città si è contentata sino ad oggi di qualche fazzolettino di spazio: semplici chiazze di verzura negli slarghi, con la convinzione errata che potesse trattarsi di parchi. La…

Densificazione, edilizia economica e sviluppo locale

L’ultimo censimento degli Stati Uniti ci dice che in gran parte delle grandi città americane la popolazione aumenta disperdendosi su una vasta superficie territoriale. Soltanto 12 tra i 50 principali centri nel 2020 hanno una densità di almeno 2.900 abitanti al chilometro quadrato. E teniamo presente che quella era la densità media delle grandi città…